In che modo le emozioni possono favorire od ostacolare il processo di apprendimento ed il rendimento scolastico degli studenti? Può una maggiore consapevolezza e capacità di gestione emotiva da parte degli alunni produrre un miglioramento in tal senso?
Che rapporto c’è fra emozioni e motivazione, fra emozioni e capacità di apprendimento, fra emozioni e competenze? E’ possibile realizzare una didattica che faccia leva sulle emozioni, oltre che sulla dimensione cognitiva dello studente?
Quale didattica può utilizzare al meglio l’enorme apporto che può fornire alla crescita umana e culturale dello studente, il suo stesso apparato emotivo.
La Tecnica della Scuola – ente accreditato Miur per la formazione – ti propone un PERCORSO DI FORMAZIONE ONLINE della durata di 15 ore con i seguenti obiettivi:
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia, sulla quale sarà possibile iscriversi dopo avere effettuato il pagamento.
Saranno svolti 5 incontri di 3 ciascuno per un totale di 15 ore di formazione
> Lunedì 12 febbraio 2018 – Dalle 16.00 alle 19.00
> Lunedì 19 febbraio 2018 – Dalle 16.00 alle 19.00
> Venerdì 23 febbraio 2018 – Dalle 16.00 alle 19.00
> Lunedì 26 febbraio 2018 – Dalle 16.00 alle 19.00
> Mercoledì 28 febbraio 2018 – Dalle 16.00 alle 19.00
Clicca (QUI) per visionare la scheda completa del corso
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…