Personale

Emozioni e affetti nella relazione educativa: favorire il clima positivo in classe

L’adozione di un approccio educativo, finalizzato ad una reale inclusione nell’attività scolastica di tutti gli alunni, ha fatto emergere la necessità di guardare agli obiettivi cognitivi e di apprendimento nel quadro più ampio dei bisogni individuali e sociali, in modo da favorire lo sviluppo della persona nella sua globalità bio-psico-sociale.

Da questo punto di vista ogni bambino, ogni ragazzo, ogni adolescente presenta nella linea di continuità del suo sviluppo e della sua evoluzione bisogni individuali (cognitivi, emotivi e relazionali) che vanno riconosciuti e compresi, favorendone l’espressione e la realizzazione anche all’interno del contesto scolastico.

La condivisione tra i docenti di una conoscenza più approfondita e coerente dei processi evolutivi nei quali sono coinvolti alunni e studenti assicura all’azione didattica la possibilità di incidere con più efficacia nel percorso di crescita individuale, motivandone più intimamente la partecipazione e l’impegno, favorendo anche l’espressione delle emozioni e la comprensione degli stati affettivi.

Saranno svolti 5 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore
> Martedì 21 gennaio 2020 – Dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 22 gennaio 2020 – Dalle ore 17.00 alle 19.00
> Venerdì 24 gennaio 2020 – Dalle ore 17.00 alle 19.00
> Lunedì 27 gennaio 2020 – Dalle ore 17.00 alle 19.00
> Giovedì 30 gennaio 2020 – Dalle ore 17.00 alle 19.00

VISUALIZZA TUTTA L’OFFERTA FORMATIVA DELLA TECNICA DELLA SCUOLA

Redazione

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025