Il progetto didattico, giunto alla seconda edizione, si prefigge di diffondere una maggiore conoscenza sull’attuale realtà del sistema energia. Lo scorso anno scolastico sono state coinvolte 3.500 scuole e in queste settimane studenti e docenti vengono invitati a recarsi presso gli stand interattivi all’interno di alcune importanti manifestazioni.
Dopo gli incontri di "3 giorni per la scuola", manifestazione che si è tenuta a Napoli dal 21 al 23 ottobre scorso, sono in corso di svolgimento "Ecomondo", a Rimini sino al 6 novembre, e il "Festival della Scienza" di Genova, che inaugurato il 28 ottobre scorso si concluderà l’8 novembre.
Nello spazio espositivo all’interno di "Ecomondo", gli studenti potranno formulare domande ed esporre curiosità sul tema dell’energia; per i più grandi ci sarà la possibilità di partecipare a un concorso a quiz, mentre i più piccoli potranno partecipare al laboratorio didattico.
A Genova, Enel è presente con diverse iniziative, tra le quali uno spazio espositivo alla Città dei Bambini, con diverse proposte: i ragazzi potranno seguire un percorso didattico e avranno la possibilità di partecipare a un quiz. Inoltre, grazie al laboratorio multimediale "Crea il tuo spot", le classi del primo e del secondo ciclo potranno realizzare degli spot televisivi, da 30 secondi l’uno, sull’uso razionale dell’energia e sulla sicurezza elettrica in casa.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
"numero verde" 800-228722 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e 14-18);
e-mail energiaingioco@lafabbrica.net, cliccabile da "Ulteriori approfondimenti".
Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…
Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…
Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…
Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…
A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…
Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…