Categorie: Generico

“Energia in gioco”

CobasCobas
A conclusione del percorso didattico, basato sul kit multimediale distribuito gratuitamente alle scuole che hanno aderito all’iniziativa, scatta la fase del concorso per studenti suddiviso in due categorie (alunni del primo e del secondo ciclo), che vedrà le classi mettere in gioco competenze e creatività per misurarsi sul tema dell’energia.
Sono previste due prove e le classi possono decidere liberamente se partecipare a una sola oppure a entrambe).
Per la prova quiz, gli studenti si cimenteranno con 25 domande a risposta chiusa per dimostrare le “conoscenze energetiche” acquisite sulle cinque aree tematiche illustrate nel kit didattico: le fonti energetiche, le centrali, la rete di distribuzione, uso razionale e sicurezza elettrica, il nuovo mercato dell’energia.
La seconda prova riguarda un progetto con cui gli alunni pensano di poter valorizzare la centrale del proprio territorio, dal punto di vista ambientale (riqualificare l’ambiente circostante l’impianto, immaginando una pista ciclabile, un percorso natura, un orto botanico o altro), ludico (i ragazzi, ad esempio, potrebbero trasformare la centrale in un’inconsueta sede di tornei, mostre, eventi), sociale (con iniziative di pubblica utilità: una campagna di comunicazione per raccontare la centrale, laboratori e internetpoint ospitati nell’impianto, ecc).
Le proposte potranno essere anche di carattere tecnologico e spaziare comunque in altri campi. Inoltre, agli alunni viene richiesto di promuovere l’uso razionale dell’energia, diventando, per l’occasione, ideatori e realizzatori di una campagna di comunicazione che fa perno su slogan, depliant ed eventi, oppure presentando un progetto di razionalizzazione dei consumi pensato per la propria classe, scuola o abitazione.
Tutti gli elaborati e le risposte ai quiz dovranno pervenire, entro il 28 aprile, al Centro Coordinamento Energia in Gioco, Via Mascheroni 29 – 20145 Milano.
Per entrambe le modalità di partecipazione sono diversi i premi messi in palio per le scuole (sia a livello nazionale che territoriale), gli studenti e i loro insegnanti: lettori mp3, pc portatili, fotocamere digitali e stampanti, videocamere digitali, I-pod, vacanze studio e week end in una capitale europea.
Enel, inoltre, per le prime cinque scuole classificate di ciascun ciclo, offre un finanziamento, rispettivamente, di 6.000 euro alla scuola vincitrice, 3.500 euro alle seconde e terze classificate, 1.500 euro per quarto e quinto posto.
Quest’anno, inoltre, le classi potranno iscrivere il proprio progetto alla prova speciale: un’opportunità in più riservata a chi realizza un cortometraggio o scatta una foto, a chi scrive un racconto o a chi prepara un lavoro tecnico-scientifico. Le categorie, infatti, sono: cinema e fotografia, letteratura, scienza e tecnologia. Per i vincitori è prevista la visibilità dei loro progetti in ambiti culturali e divulgativi di interesse nazionale: ad esempio, i racconti saranno presentati al Festival della letteratura di Mantova e le relazioni o gli exhibit tecnico-scientifici al Festival della Scienza di Genova, mentre i cortometraggi verranno proiettati durante manifestazioni cinematografiche.
Per maggiori informazioni: numero verde 800-228722 (dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e 14-18); e-mail energiaingioco@lafabbrica.net ; sito internet www.enel.it/energiaingioco.
Andrea Toscano

Articoli recenti

Sostegno 2025, ci siamo: chi potrà accedere ai nuovi corsi INDIRE

Manca poco alla partenza ufficiale dei percorsi di specializzazione sul sostegno 2025. Il Ministero dell’Istruzione…

17/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: i bandi degli USR

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

17/04/2025

Chiusura scuola Pasqua 2025 scuola, le date regione per regione

Eccoci nella settimana santa, inizio anche della pausa didattica e l'occasione per un lungo ponte…

17/04/2025

Bagni neutri per evitare discriminazioni scuola. Irritazione della destra. Come garantire allora le minoranze?

Quanti saranno le persone gender in Italia? Secondo un sondaggio Ipsos del 2023, sembra che nel…

17/04/2025

ITS Academy: occupazione all’84% e boom di iscrizioni, ma restano sfide su equità territoriale e gender gap

A un anno dal diploma, l’84% dei diplomati degli ITS Academy ha già un contratto…

17/04/2025

Alunno 13enne va scuola con una pistola, un compagno fa partire un colpo in classe: era un’arma giocattolo

Un fatto increscioso: un alunno di una scuola media della provincia di Sondrio è andato…

17/04/2025