In particolare, nei giorni di sabato 15 e domenica 16 maggio avrà luogo la 4a edizione di "Impianti aperti ai cittadini": sarà possibile visitare gratuitamente, in tutta Italia, le grandi fattorie del vento, le centrali idroelettriche e geotermiche, gli impianti solari termici e fotovoltaici, i sistemi di teleriscaldamento geotermici o alimentati a biomassa.
Una lista di impianti aperti è presente sul sito internet (www.isesitalia.it) di Ises Italia, sezione dell’International Solar Energy Society. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con le associazioni di categoria e gli operatori del settore, che aprono i loro impianti al pubblico per far conoscere alcuni aspetti delle tecnologie che utilizzano fonti rinnovabili, i loro benefici ambientali ed economici e per far trascorrere due giornate nella natura. Sono previste iniziative collaterali (seminari, intrattenimenti, degustazioni, gite a cavallo e mountain bike) organizzate dai gestori degli impianti o dalle organizzazioni locali.
Oltre a questa iniziativa, Ises Italia propone a insegnanti e studenti delle scuole elementari, medie e superiori un’attività informativo-didattica sull’energia e le tecnologie solari, finalizzata a promuovere una più ampia "cultura del solare". Si tratta di un’iniziativa itinerante (Arte e tecnologie solari) a carattere storico, artistico e tecnico-scientifico, che ha come filo conduttore l’energia solare. Attraverso un percorso costituito da tavole a colori e installazioni dimostrative, si illustrano le strategie messe in atto fin dall’antichità per sfruttare l’enorme potenziale energetico del Sole ed i principi di funzionamento delle moderne tecnologie solari e rinnovabili, come il fotovoltaico e le grandi turbine eoliche.
In questo modo si intende stimolare una riflessione sul ruolo che le tecnologie rinnovabili possono ricoprire nella nostra società per ridurre l’inquinamento e perseguire uno sviluppo sostenibile.
Per maggiori infomazioni contattare Ises Italia (tel.06/77073610; e-mail info@isesitalia.it, cliccabile da "Ulteriori approfondimenti").
Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…