Categorie: Estero

Entro fine mese il decreto attuativo sui contratti di disponibilità

CobasCobas
Entro poche ore, al massimo per la serata di mercoledì 30 settembre, verrà emanato il decreto ministeriale salva-precari circa rivolto a circa 18.000 supplenti che lo scorso anno firmarono una supplenza annuale e che quest’anno sono rimasti senza lavoro a seguito dei tagli agli organici. Dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale mancava solo l’ultimo atto: ai sindacati è stato garantito, durante l’incontro tenuto al ministero dell’Istruzione il 28 settembre, che entro la fine del mese il decreto con, allegati, i moduli per la domanda verranno resi noti.
Nella versione finale del testo potrebbero esserci alcune modifiche: le organizzazioni sindacali hanno infatti segnalato ai tecnici del Miur che i “paletti” alzati sinora da viale Trastevere per accedere agli ammortizzatori sociali sono davvero troppo alti. Così nella lista, sinora comprendente tutti coloro, oggi disoccupati, che abbiano insegnato lo scorso anno con nomina annuale o fino al 30 giugno, hanno chiesto di aggiungere anche altre tipologie di supplenti: ad iniziare da quelli che nel 2008/09 hanno lavorato ma che erano inseriti con riserva perché ancora privi del titolo necessario e che abbiano sciolto la riserva quest’anno. Come anche “sia i docenti che hanno perso il ruolo acquisito nel precedente anno scolastico – spiega la Gilda – in seguito a ricorsi sia coloro che hanno ottenuto il ruolo solo giuridicamente dal 01.09.2009, ma che raggiungeranno la sede di servizio solo in data 01.09.2010”.
I sindacati hanno inoltre espresso le loro perplessità per tutti i precari storici, da diversi anni inseriti nella graduatoria ad esaurimento, che lo scorso anno a seguito della situazione di esubero della propria classe di concorso si dovettero accontentare di lavorare con le supplenze breve. I casi sarebbero tutt’altro che sporadici. E questo, paradossalmente, potrebbe essere un problema visto che i finanziamenti che andranno a disposizione dei precari hanno un limite. Su quest’ultimo punto, comunque, “l’amministrazione ha dichiarato l’impossibilità di intervenire con immediatezza sul decreto, ritenendo tuttavia praticabile – ha detto sempre la Gilda – la presentazione di emendamenti successivi”. 
Gli interessati avranno solo 10 giorni di tempo per presentare la domanda.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025