Categorie: Università e Afam

Entro il 18 maggio l’Afam deve comunicare l’attivazione o la modifica dei corsi

Con nota del Miur  viene precisato che per accademie e conservatori c’è tempo fino al 18 maggio per comunicare i dettagli sui corsi in modo da conquistare l’accreditamento.

 

Le proposte di nuova attivazione dei corsi di studio dovranno pervenire attraverso la piattaforma informatica del portale Universitaly entro il 18 maggio. Proposta che dovrà essere valutata dalla commissione del Miur (costituita con il decreto dipartimentale n. 2326 del 19 ottobre 2015 presso il Dipartimento della formazione superiore e per la ricerca).

Dopo l’esame la Commissione caricherà i pareri nella stessa piattaforma, con tre possibili effetti. Nel caso di richiesta di supplemento di istruttoria/riformulazione dell’ordinamento il Miur lo trasmetterà all’Afam che procederà alla eventuale riformulazione per una sola volta, tenendo presente che le riformulazioni inviate successivamente al 5 luglio non potranno più essere prese in considerazione. In caso invece di parere negativo, il Miur lo trasmette all’Afam, comunicando che il corso non potrà più essere ripresentato per il prossimo anno accademico 2016/17. Infine, in caso di parere positivo viene predisposto il decreto di autorizzazione all’attivazione del nuovo corso.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Anche le proposte di modifica dei corsi di studio dovranno pervenire per il tramite della piattaforma informatica entro il 18 maggio.

Gli effetti della valutazione da parte della commissione del Miur sono gli stessi relativi all’attivazione di nuovi corsi.

Se c’è un parere negativo, il Miur lo trasmette all’Afam, comunicando che il corso non potrà più essere ripresentato per il prossimo anno accademico 2016/17. Infine, in caso di parere positivo viene predisposto il decreto di autorizzazione all’attivazione del nuovo corso.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Femminicidi, i giovani devono imparare ad accettare i ‘no’: la senatrice Bucalo (FdI) vuole percorsi d’educazione già dalla scuola dell’Infanzia – VIDEO

Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…

09/04/2025

Liceo classico vs made in Italy e istruzione tecnica; Frassinetti (FdI) vuole salvare capra e cavoli ma non sarà facile

Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…

09/04/2025

Sentenze raffica su algoritmo GPS, carta docente e ferie non godute. La UIL scuola Lombardia parla di danno erariale evitabile

Sono già tantissime le sentenze a favore di docenti precari assistiti dall'Ufficio legale della UIL…

09/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, sospese prove orali in Campania dopo denuncia di candidati: si dimette commissario – PDF

Sospese le prove orali del concorso dirigenti scolastici in Campania: questo quanto annunciato da una…

09/04/2025

Il lavoro delle docenti: “Malpagate e rischio burnout”

In Italia circa l’80% del personale è composto da donne, quasi un milione di professioniste.…

09/04/2025