Attualità

Erasmus 2021/2027, occorre l’accredimento. Chi può candidarsi e come

Il Programma Erasmus plus prevede un’importante novità per il settore Scuola: i candidati devono prima accreditarsi, presentando un progetto. (VAI AL CORSO)

Scuole e consorzi che volessero accreditari, cioè, dovranno analizzare a fondo i propri bisogni e definire poi in che modo la partecipazione alla mobilità possa portare delle risposte e dei vantaggi alle istituzioni.

Una volta ottenuto l’accreditamento, attraverso una procedura di valutazione a carico degli esperti dell’Agenzia Nazionale Indire, si procederà poi, in un secondo momento, alla stesura del budget e alla definizione delle azioni di mobilità. L’accreditamento ha valore per tutto il settennio, ma la richiesta dei fondi dell’Azione Chiave 1 potrà essere effettuata ogni anno, con procedura semplificata che richiede ogni volta il numero di partecipanti e il tipo di attività, che riguarderanno sia la mobilità dello staff della scuola (attuale KA1) che la mobilità degli alunni (attuale KA229), di breve o lungo termine.

Insomma, prima l’accreditamento, poi la richiesta del budget.

Chi può candidarsi?

Per il settore scuola possono candidarsi:

  • Istituti scolastici pubblici o paritari, di livello prescolare, primario e secondario di qualsiasi indirizzo, e servizi educativi per la prima infanzia.
  • Uffici Scolastici Regionali ed enti assimilabili nelle Regioni e Province autonome, Regioni ed enti locali, Associazioni professionali di docenti, dirigenti scolastici e personale scolastico, sindacati.

Come scrivere un progetto di accreditamento

Per poter realizzare un buon progetto di accreditamento Erasmus + è necessario avere delle competenze e una formazione specifiche, che i docenti, i dirigenti e il personale che potrebbero beneficiare dell’esperienze internazionali possono acquisire attraverso un percorso formativo ad hoc.

La Tecnica della Scuola propone un corso di formazione online, rivolto ai docenti e anche a coloro che stanno preparando le prove di concorso a cattedra, per esplorare in tempo utile il nuovo Programma Erasmus Plus, in vista del prossimo bando per proporre la candidatura della propria scuola e anche per avere una formazione adeguata sui temi dell’internazionalizzazione.

Formazione docenti – LA NUOVA PROGETTAZIONE ERASMUS+ DAL 2021 AL 2027 – corsi (tecnicadellascuola.it)

Redazione

Articoli recenti

X ciclo TFA sostegno: avvio entro il mese di aprile, requisiti e prove previste

Da quanto ha dichiarato il Ministro Valditara, il decreto per l’avvio del X ciclo del…

15/04/2025

Middle management: secondo il sondaggio Gilda piace quasi la metà dei docenti

Il sondaggio realizzato dalla Gilda degli insegnanti nelle ultime settimane ha evidenziato un dato del…

15/04/2025

Insegnanti di sostegno scelti dalle famiglie, il Garante per la disabilità sta con Valditara: sarà muro contro muro Mim-Sindacati davanti al Tar

Si profilo un muro contro muro sui docenti precari di sostegno confermati per l’anno successivo…

15/04/2025

Scuola Digitale, 2 milioni di euro per la migrazione al cloud di basi dati e applicazioni: scadenza 14 giugno 2025

Nell’ambito della PA Digitale 2026 sono disponibili ulteriori risorse, nello specifico 2 milioni di euro,…

15/04/2025

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Così come avviene con l'avvicinarsi di qualunque pausa didattica, che si tratti di vacanze estive,…

15/04/2025

Acquisizioni di beni e servizi, fino al 28 aprile la rilevazione per affidamenti di oltre 140.000 euro

Il Ministero, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, dà il via alla rilevazione…

15/04/2025