Oggi e domani Roma accoglie un evento dedicato ai progetti Erasmus+ di cooperazione nel settore dell’Istruzione superiore, organizzato dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE. L’incontro si concentra sui Partenariati di Cooperazione, iniziative che permettono alle organizzazioni dell’istruzione superiore – università, scuole di mediazione linguistica, istituti AFAM e Istituti Tecnologici Superiori – di accedere ai finanziamenti Erasmus+ per sviluppare nuove reti di collaborazione internazionale, migliorando la qualità e l’innovazione nel settore.
Durante questa due giorni, lo staff dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE incontrerà i beneficiari dei progetti approvati nel 2023 e nel 2024 nell’ambito della “Azione Chiave 2” per monitorare i progressi compiuti e discutere aspetti tecnici e finanziari. Saranno inoltre presentate le “priorità trasversali” del Programma Erasmus+, cioè trasformazione digitale, inclusione, sostenibilità ambientale e partecipazione democratica, insieme a poster session dedicate ai progetti 2024.
Il Direttore Generale dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE, Flaminio Galli, sottolinea che nel 2024 il programma ha destinato 8,2 milioni di euro per sostenere 24 progetti di cooperazione nell’istruzione superiore, con un incremento del 19% delle domande rispetto all’anno precedente. Nella programmazione Erasmus+ 2021-2027, il focus è rivolto a inclusione e diversità, trasformazione digitale, sostenibilità ambientale e partecipazione democratica.
Le priorità trasversali riflettono la crescente importanza della trasformazione digitale e della sostenibilità. Tra le iniziative presentate, spiccano alcuni esempi di buone pratiche: il progetto “ESC-tension 2” della Fondazione Ente Nazionale per il Diritto allo Studio, orientato alla digitalizzazione; il progetto “ATELIER” del Politecnico di Torino, incentrato sull’inclusione sociale attraverso pratiche di co-design; e il progetto “GREENO2” dell’Università degli Studi della Tuscia, che promuove la sostenibilità ambientale attraverso tetti verdi come centri per ricerca e sensibilizzazione.
L’evento rappresenta una tappa importante per il mondo accademico e istituzionale italiano, unendo diverse realtà educative e professionali nella realizzazione di pratiche innovative, con il supporto del Programma Erasmus+ per l’istruzione superiore.
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…