Attualità

Erasmus+, entro le ore 12 dell’8 ottobre le domande per l’accreditamento e per i partenariati su piccola scala

Sono stati prorogati a domani, 8 ottobre 2024, per l’esattezza alle ore 12, i termini per alcune scadenze del programma Erasmus+, inizialmente fissate al 1° ottobre.

Lo slittamento dei termini, come si legge sul sito Erasmus, è stato disposto “a causa delle inondazioni su vasta scala che si sono verificate su vasti territori di diversi Paesi dell’Europa centrale“.

Le scadenze prorogate sono le seguenti:

ISTRUZIONE SCOLASTICA

  • KA 120 – Accreditamento Erasmus
  • KA210 – Partenariati su piccola scala

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI

  • KA120 Accreditamento Erasmus
  • KA210 – Partenariati su piccola scala

FORMAZIONE PROFESSIONALE VET

  • KA120 Accreditamento Erasmus
  • KA210 – Partenariati su piccola scala

GIOVENTU’ E SPORT

  • KA150 – Accreditamento Erasmus
  • KA152, KA153, KA154 – Mobilità individuale
  • KA155 – DiscoverEU a favore dell’inclusione
  • KA182 – Mobilità individuale del personale nel settore dello Sport
  • KA210 – Partenariati su piccola scala
  • KA220 – Partenariati di cooperazione

Accreditamento

L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Gli istituti che decidono di richiedere un Accreditamento devono presentare un Piano Erasmus+, parte integrante della candidatura, che definisca la loro strategia a lungo termine, e sottoscrivere gli Standard di qualità europei per la realizzazione di attività di mobilità.

Una volta ottenuto l’Accreditamento (Azione KA120) come singolo istituto o come coordinatore di consorzio, è sufficiente presentare annualmente una richiesta di budget alla Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.

La Richiesta di finanziamento (Azione KA121) non è impegnativa come costruire un nuovo progetto di mobilità; servono solo le informazioni di base come il numero di partecipanti e il tipo di attività previste.

Partenariati su piccola scala

I Partenariati di piccola scala sono concepiti per ampliare l’accesso al Programma e raggiungere scuole e organizzazioni attive nel settore dell’istruzione scolastica, nuove a Erasmus+ o con poca esperienza e capacità organizzative. La partecipazione a questa Azione può essere il primo passo per sperimentare la cooperazione in dimensione europea.

Rispetto ai Partenariati di cooperazione, hanno durata più breve, requisiti amministrativi più semplici e importi di sovvenzione ridotti e su base forfettaria, in modo da facilitare la gestione del progetto e ridurre le barriere di accesso al Programma.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025