“Erasmus + Firenze = Europa” è il titolo del ricco calendario di eventi organizzato in occasione del Festival d’Europa 2015 dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire che gestisce per l’Italia il Programma europeo negli ambiti Scuola, Università e Apprendimento degli Adulti. Appuntamento fisso in Piazza Santa Maria Novella dal 6 al 9 maggio ogni giorno dalle 10 alle 23. Il palco dell’Agenzia ospita performance, proiezioni, concerti, workshop, installazioni e momenti di approfondimento. In particolare, mercoledì 6 alle ore 17,30, è prevista l’inaugurazione ufficiale dell’edizione 2015 del Festival d’Europa alla presenza delle autorità e di tutti i soggetti promotori.
Tra i momenti principali dei 4 giorni di Erasmus+ Indire sono previsti: il lancio ufficiale di Epale (community europea online per l’apprendimento degli adulti); il decimo compleanno di eTwinning (sistema di gemellaggi elettronici fra scuole europee) festeggiato contemporaneamente in tutta Europa e a Firenze con 500 palloncini lanciati verso il cielo; l’intervento congiunto delle tre Agenzie nazionali Erasmus+ (Indire, Isfol, Ang); il grande flashmob dedicato alla mobilità nella giornata dell’Europa realizzato in collaborazione con ESN (Erasmus Student Network) e l’Accademia Europea di Firenze. Si parlerà anche di “scuola delle persone” in una conversazione con Federico Bondi, il regista del docufilm “Educazione affettiva”, che interviene assieme ai protagonisti del film in un dialogo sull’emotional learning con la docente di una scuola toscana. Infine, previsto un momento di confronto libero sul tema “valore della mobilità oggi” alla presenza di rappresentanti delle istituzioni.
“L’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire è sempre stata coinvolta nell’organizzazione dell’evento, sin dalla sua prima edizione nel 2011 – dichiara Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia – perché il Festival rappresenta un momento importante di valorizzazione delle esperienze e di promozione del Programma. Rispetto alle precedenti edizioni, quest’anno il Comune di Firenze ha assegnato all’Agenzia nazionale il coordinamento dell’area didattica, che abbiamo declinato con la partecipazione attiva di oltre 500 studenti universitari e alunni delle scuole toscane, che animeranno il palco di Santa Maria Novella con esibizioni, musica e arte”.
Info:http://www.erasmusplus.
Il MIM ha ricevuto alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno…
Il 18 aprile si è svolto un incontro con il Ministero per gli affari esteri…
Un’aggressione brutale, organizzata prima dell’ingresso a scuola, ha scosso Montebelluna. Un quindicenne è stato preso…
Sulla bozza del Ministero relativa alle nuove indicazioni nazionali della scuola primaria, ‘La Tecnica della…
Un dirigente scolastico di un istituto del bresciano è al centro di una vera e…
Il cantautore e rapper Marracash, nome d'arte di Fabio Bartolo Rizzo, classe 1979, non riceverà…