“Dentro l’azione chiave 2 ci sono i gemellaggi elettronici, che consentono alle scuole di fare dei progetti insieme e di avere scambi che possano avere un impatto su un modo diverso di fare scuola. Diciamo che e-Twinning ha introdotto la didattica a distanza in tempi non sospetti, da più di 10 anni, per favorire il confronto con altri Paesi”. A spiegarlo è Sara Pagliai, coordinatrice Agenzia nazionale Erasmus + Indire, in occasione della diretta della Tecnica della Scuola Live di giovedì 20 maggio.
Erasmus, lo ricordiamo, è il programma dell’Unione europea nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, per il periodo 2021-2027.
Quanto alle tempistiche, ci spiega Sara Pagliai: “Ogni anno la Commissione europea, attraverso Indire, fa conoscere le scadenze attraverso un bando. Le primissime scadenze del 2021 sono state a maggio, le prossime in autunno. Tuttavia se si parte da zero – consiglia l’esperta – sarebbe bene consultare il sito di Erasmus plus e reperire esempi su come si fa un progetto. Inoltre – aggiunge – un modo per iniziare è e-Twinning perché non ci sono vere e proprie scadenze e successivamente si può trasformare eTwinning, che è un progetto virtuale, in un progetto di mobilità“.
Erasmus+ 2021 introduce alcune importanti novità per la scuola rispetto al programma precedente:
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…