“Dentro l’azione chiave 2 ci sono i gemellaggi elettronici, che consentono alle scuole di fare dei progetti insieme e di avere scambi che possano avere un impatto su un modo diverso di fare scuola. Diciamo che e-Twinning ha introdotto la didattica a distanza in tempi non sospetti, da più di 10 anni, per favorire il confronto con altri Paesi”. A spiegarlo è Sara Pagliai, coordinatrice Agenzia nazionale Erasmus + Indire, in occasione della diretta della Tecnica della Scuola Live di giovedì 20 maggio.
Erasmus, lo ricordiamo, è il programma dell’Unione europea nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, per il periodo 2021-2027.
Quanto alle tempistiche, ci spiega Sara Pagliai: “Ogni anno la Commissione europea, attraverso Indire, fa conoscere le scadenze attraverso un bando. Le primissime scadenze del 2021 sono state a maggio, le prossime in autunno. Tuttavia se si parte da zero – consiglia l’esperta – sarebbe bene consultare il sito di Erasmus plus e reperire esempi su come si fa un progetto. Inoltre – aggiunge – un modo per iniziare è e-Twinning perché non ci sono vere e proprie scadenze e successivamente si può trasformare eTwinning, che è un progetto virtuale, in un progetto di mobilità“.
Erasmus+ 2021 introduce alcune importanti novità per la scuola rispetto al programma precedente:
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…
Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…
Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…