Home Estero Erasmus+, mobilità per l’apprendimento: scadenza 2 febbraio 2017

Erasmus+, mobilità per l’apprendimento: scadenza 2 febbraio 2017

CONDIVIDI

Breaking News

April 03, 2025

  • Professore arrestato a Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna 
  • Ha 20 anni la più giovane laureata d’Italia e ha una formazione classica. Frassinetti: “latino e greco non sono lingue morte, ma veicoli di un pensiero strutturato e critico” 
  • Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito a dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia 
  • Femminicidio, gli studenti si mobilitano: “Chiediamo un’educazione sessuo-affettiva e intitolazione delle scuole con i nomi delle donne vittime” 

Anche quest’anno, il 2 febbraio (alle ore 12 di Bruxelles) scade il termine ultimo per presentare un Progetto di mobilità che coinvolga il personale docente e non docente. 

È l’istituzione scolastica che presenta un unico progetto di mobilità per il proprio staff (dirigente scolastico, insegnanti, personale tecnico-amministrativo).

L’Istituto presenta un’unica richiesta di sovvenzione per un progetto che può prevedere le tipologie di attività con una diversa durata, diverse destinazioni, diversi partecipanti a seconda delle esigenze formative della scuola.

 

{loadposition carta-docente}

 

Un progetto di mobilità può comprendere varie tipologie di attività presso scuole o Enti con sede in un paese diverso dal proprio tra i paesi partecipanti al Programma: attività di insegnamento, corsi strutturati o eventi di formazione, job shadowing.

Il progetto di mobilità ha una durata da 1 a 2 anni e la data di inizio delle attività può essere compresa tra il  1°giugno e il 31 dicembre 2017. Le attività di mobilità possono avere durata variabile da 2 giorni a 2 mesi.

Per info: http://www.erasmusplus.it/scuola/mobilita-scuola-ka1/

 

{loadposition facebook}