Personale

Erasmus plus, anche i docenti possono farlo. Ecco come

CobasCobas

Si moltiplicano con Erasmus+ le opportunità di formazione all’estero per gli insegnanti, il personale della scuola e lo staff che si occupa di educazione degli adulti. Grazie al Programma, anche nel 2019 i docenti potranno confrontarsi con i colleghi di altri Paesi europei, frequentando corsi o scambiando esperienze e pratiche didattiche.

La Mobilità del personale consente agli esperti dell’istruzione e formazione professionale di svolgere un’esperienza formativa e lavorativa all’estero orientata al miglioramento delle loro conoscenze e competenze.

Obiettivo dell’azione è, infatti, quello di favorire e promuovere l’ aggiornamento e l’acquisizione di conoscenze pratiche e abilità pedagogiche dei professionisti dell’istruzione e formazione professionale in uno dei Paesi aderenti al Programma.

Erasmus + chi può partecipare

Nello specifico possono partecipare:

  • Dirigenti scolastici, docenti e formatori dell’istruzione e formazione professionale;
  • Professionisti nel settore dell’istruzione e della formazione professionale;
  • Staff delle imprese;
  • Personale delle istituzioni pubbliche;
  • Rappresentanti di organizzazioni della società civile.

Erasmus + cosa si può fare

  • incarichi di insegnamento/formazione: svolti da docenti presso istituti di istruzione e formazione professionale all’estero, ma anche dallo staff delle imprese presso altre imprese o organismi di istruzione e formazione all’estero
  • formazione del personale: esperienze di lavoro e di job shadowing all’estero in impresa o in organismi che si occupano di istruzione e formazione professionale.

Erasmus + quanto può durare

La durata della mobilità va da 2 giorni a 2 mesi, escluso il tempo di viaggio. La durata del progetto può essere di 1 o 2 anni.

Progettare Erasmus+ il corso della Tecnica della Scuola

Saranno svolti 3 incontri di 2 ciascuno per un totale di 6 ore

Mercoledì 20 marzo 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00
Lunedì 25 marzo 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00
Venerdì 29 marzo 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00

RELATRICE: Carmelina Maurizio

Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 27866), sulla quale sarà possibile iscriversi dopo avere effettuato il pagamento.

INFO e COSTI clicca qui

Redazione

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025