Personale

Erasmus plus settore istruzione: prossima la scadenza per l’accreditamento

Il Programma Erasmus plus che consente alle istituzioni scolastiche di accedere ai finanziamenti per mobilità di staff e discenti nei Paesi dell’Unione Europea e nei Paesi Terzi (https://www.erasmusplus.it/programma/paesi-partecipanti/) si basa su una serie di scadenze che si è tenuti a rispettare quando ci si accinge a presentare la propria candidatura.

Ricordiamo che il Programma Erasmus plus propone una ricca offerta di attività per diversi target e che qualora il progetto presentato fosse finanziato, permetterà alle istituzioni scolastiche classificatesi in posizione utile di ottenere le risorse economiche per la mobilità di personale docente e non docente, di allievi e allieve. Sono possibili attività di formazione come per esempio corsi strutturati di lingue, sulle tecnologie, sulla didattica innovativa e molto altro, oltre al Job shadowing, ovvero attività di osservazione che il personale scolastico potrà svolgere in una o più organizzazioni scolastiche preventivamente selezionate, per un arco di tempo medio di una settimana.

Le azioni per l’istruzione

Le azioni per le scuole e le agenzie formative sono identificate dalle lettere KA (Key Action – Azioni Chiave) e sono di tue tipologie, KA1 e KA2. Ricordiamo in breve che la tipologia KA1 – Azione Chiave 1 prevede la mobilità individuale ai fini dell’apprendimento e si suddivide in sotto azioni KA121 e KA122 e l’Azione KA 2 Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni si suddivide a sua volta in sotto azioni KA 210 e KA 220.

Le scadenze per partecipare a tali azioni sono solitamente tra il 20 febbraio e il 5 marzo, quindi sono da considerare date indicative per il 2025.

L’accreditamento

Dal 2021 il Programma Erasmus Plus si arricchito della procedura di accreditamento, ovvero le scuole, le agenzie per la formazione professionale, le istituzioni per l’educazione degli adulti possono partecipare ad una Call che definisce nel Piano Erasmus+, parte integrante della candidatura, la loro strategia a lungo termine, sottoscrivendo gli Standard di qualità europei per la realizzazione di attività di mobilità.

L’Accreditamento (Azione KA120) può essere richiesto sia come singolo istituto o come coordinatore di consorzio, dopo di che, una volta ottenuto, sarà sufficiente presentare annualmente una richiesta di budget alla Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE.
La richiesta di finanziamento (Azione KA121) non è impegnativa come costruire un nuovo progetto di mobilità, servono infatti solo le informazioni di base come il numero di partecipanti e il tipo di attività previste.

L’accreditamento, che potrà essere richiesto entro la prossima scadenza del 1° ottobre 2024 entro le ore 12, se ottenuto dopo la valutazione dei valutatori Erasmus, avrà validità fino al termine del 2027, anno in cui termina il settennio di durata di questa fase del Programma Erasmus +.

I vantaggi dell’accreditamento sono importanti quando un’istituzione scolastica pianifica la partecipazione al Programma perché questo consentirà di potere contare sul supporto finanziario a per nuove mobilità ogni anno e permette di concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine e rendere la dimensione europea parte dell’Istituto.

Carmelina Maurizio

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025