Università e Afam

Erasmus+, un incontro per la gestione digitale della mobilità universitaria: l’ESCI Day Italy a Perugia

Le università europee stanno vivendo una profonda trasformazione digitale che va oltre l’ambito accademico, influenzando direttamente i processi amministrativi legati alla mobilità degli studenti Erasmus+. Oggi, mercoledì 15 maggio, l’Agenzia Erasmus+ INDIRE promuove un incontro nazionale fondamentale presso l’Università per Stranieri di Perugia: l’ESCI Day Italy dedicato alla European Student Card Initiative.

Obiettivo: Digitalizzazione e Mobilità Accessibile

Secondo Vanessa Debiais-Sainton, Capo unità Istruzione Superiore della Commissione europea, l’Iniziativa della Carta dello Studente Europeo rappresenta un pilastro chiave per attuare l’Area dell’Istruzione Europea. L’obiettivo è garantire che entro il 2030 almeno il 23% dei laureati nell’istruzione superiore abbia esperienza di mobilità dell’apprendimento. Ciò richiede semplificazioni amministrative attraverso la digitalizzazione, consentendo uno scambio sicuro di dati e un’identificazione transfrontaliera standardizzata.

ESCI: Facilitare la Mobilità con Efficienza Amministrativa

Il “ESCI Day Italy” mira a promuovere la consapevolezza sull’European Student Card Initiative, facilitata dalla Erasmus+ Mobile App. Questo strumento centralizza la gestione delle fasi della mobilità degli studenti, digitalizzando le procedure amministrative degli istituti di istruzione superiore. L’interoperabilità è garantita dalla rete Erasmus Without Paper (EWP), assicurando uno scambio veloce e sicuro dei dati.

Collaborazione e Rete: Chiavi della Digitalizzazione

L’evento, organizzato congiuntamente dalla Commissione europea e dall’Agenzia Erasmus+ INDIRE, coinvolge la rete GARR (che interconnette istituti educativi tramite fibra ottica) e gli Erasmus Without Papers Champions. Questi ultimi sono istituti europei che promuovono la digitalizzazione dei processi amministrativi in Erasmus+.

Partecipanti e Rappresentanza Nazionale

L’incontro vede la partecipazione del Ministero dell’Università e della Ricerca (Autorità nazionale Erasmus+ per l’Istruzione Superiore), della CRUI e del Consiglio nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM). I partecipanti includono istituti di istruzione superiore italiani attivamente coinvolti nella mobilità Erasmus+, sia in ingresso che in uscita.

L’evento culminerà con un’esibizione musicale dell’Orchestra Erasmus, evidenziando l’importanza della cooperazione europea nel campo dell’istruzione superiore.

Per ulteriori informazioni sull’European Student Card Initiative: https://www.erasmusplus.it/istruzione_superiore/erasmus-going-digital/meeting-webinar-di-ce-ed-euf-o-di-an/

Innovazione e Cooperazione per il Futuro dell’Istruzione Europea

L’ESCI Day Italy a Perugia rappresenta un momento cruciale nell’avanzamento dell’istruzione superiore europea verso una maggiore digitalizzazione e una mobilità più accessibile ed efficiente per gli studenti. La sinergia tra istituti, governi e agenzie europee evidenzia un impegno concreto nel plasmare il futuro dell’istruzione e della cooperazione internazionale.

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024