I lettori ci scrivono

Errori grammaticali da brividi

A scuola bisogna insistere sulla grammatica italiana per insegnare agli alunni a scrivere bene e lo si dovrebbe fare incentivando la lettura, unica “medicina” in grado di curare gli errori grammaticali e lessicali che gli alunni compiono tra i banchi di scuola.

Tra gli errori più comuni risultano i verbi, in particolar modo quello sconosciuto e ostico congiuntivo; a seguire figurano gli articoli determinativi ed indeterminativi sia maschili che femminili ed anche la confusione dell’uso della C al posto della Q. Vi è poi un errore frequente che è quello tra “qual è” e “qual è” che si scrive senza l’apostrofo. Per proseguire poi con “un po’” e “un po’” (che va apostrofato e non accentato) perché si tratta di un troncamento di “poco”.

Un altro errore frequente è quello tra “purtroppo” e “pultroppo” e “propio” al posto di “proprio”. Insomma questi errori da lapis blu sono molto frequenti a scuola e sarebbe necessario farli ricopiare sempre agli alunni. Un deficit è dovuto indubbiamente alla mancanza di lettura a casa per cui possiedono un lessico molto povero di sostanza e di contenuti.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025

Graduatorie interne, il contenzioso: reclami e ricorsi – DIRETTA ore 16,00

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

03/04/2025

Canta in classe, “disturba” e non studia, alunno con Dsa sospeso. La madre: “Così si fa il suo gioco. I docenti lo mortificano”

Un caso molto particolare: un ragazzo problematico, che "disturba" compagni e docenti cantando e sbattendo…

03/04/2025