A scuola bisogna insistere sulla grammatica italiana per insegnare agli alunni a scrivere bene e lo si dovrebbe fare incentivando la lettura, unica “medicina” in grado di curare gli errori grammaticali e lessicali che gli alunni compiono tra i banchi di scuola.
Tra gli errori più comuni risultano i verbi, in particolar modo quello sconosciuto e ostico congiuntivo; a seguire figurano gli articoli determinativi ed indeterminativi sia maschili che femminili ed anche la confusione dell’uso della C al posto della Q. Vi è poi un errore frequente che è quello tra “qual è” e “qual è” che si scrive senza l’apostrofo. Per proseguire poi con “un po’” e “un po’” (che va apostrofato e non accentato) perché si tratta di un troncamento di “poco”.
Un altro errore frequente è quello tra “purtroppo” e “pultroppo” e “propio” al posto di “proprio”. Insomma questi errori da lapis blu sono molto frequenti a scuola e sarebbe necessario farli ricopiare sempre agli alunni. Un deficit è dovuto indubbiamente alla mancanza di lettura a casa per cui possiedono un lessico molto povero di sostanza e di contenuti.
Mario Bocola
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…
A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…
Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…
L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…
“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…
Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…