Categorie: Esami di Stato

Errori nella prova Invalsi di Italiano

La lettera del docente è pubblicata su Scuola Oggi.
 Eccola
Egregio Signor Ministro, sono un’insegnante di Lettere, quest’anno impegnata negli esami di terza media: di conseguenza, ho somministrato e corretto le Prove Invalsi. Non voglio dilungarmi sull’inutilità e sulla stoltezza di tali prove; mi limiterò a dirLe che la valutazione di un ragazzino di tredici anni è un’operazione complessa che non può ridursi ad un mero calcolo matematico e, in particolar modo, l’Italiano non può essere impoverito con un quiz a risposta chiusa.
In questa sede voglio invece soffermarmi su alcuni imperdonabili errori riscontrati nelle prove e nella griglia per la correzione:

1) L’esercizio D1b recita: Non ti preoccupare, ………………. detto io a Francesco che domani non vieni.
I ragazzi erano chiamati a completare con una delle seguenti opzioni: glielo, gliel’ho, glielò. Il periodo “corretto” risulterebbe quindi: Non ti preoccupare, gliel’ho detto io a Francesco che domani non vieni. Tale periodo è completamente errato: la presenza di un doppio complemento di termine (gli e a Francesco) nella stessa frase nonché di un complemento oggetto (il pronome lo) che anticipa la proposizione oggettiva (che domani non vieni) sono errori gravi, di quelli che si segnano con la matita blu.

2) Nell’esercizio D10, nella colonna “affermazioni”, leggiamo: Non è successo ma poteva succedere; la consecutio temporum avrebbe invece previsto: non è successo ma sarebbe potuto succedere.

3) Nella griglia di correzione per la domanda A22 vengono proposti alcuni esempi di risposte corrette, uno dei quali recita: l’uomo viene ucciso per prendere il brillante. In questo caso non è accettabile che la proposizione subordinata finale sia nella forma implicita, non avendo essa lo stesso soggetto della principale (l’uomo viene ucciso – i ladri prendono il brillante).

Egregio Ministro, mi permetta di sottolineare il fatto che chi si erge a valutatore dovrebbe almeno conoscere in maniera impeccabile le regole della lingua italiana. Le consiglio, quindi, di scegliere con più accortezza i Suoi collaboratori e di controllare con maggior attenzione le prove da somministrare agli studenti, o di farle leggere a persone competenti in materia.

Redazione

Articoli recenti

Studenti-teppisti fotografano la terga dell’auto dei loro prof: l’obiettivo è accanirsi sulla carrozzeria? Parla la preside del liceo Salvemini di Bari

Vendicarsi con i docenti, considerati troppo severi, fotografando la targa della loro auto per poi…

20/11/2024

Da manager docente precario, immesso in ruolo a 63 anni dopo un decennio di supplenze: un caso non raro

Da qualche anno, soprattutto dopo la pandemia da Covid, assistiamo ad una crescita di casi…

20/11/2024

Autonomia differenziata: la bocciatura della Corte costituzionale

La Corte Costituzionale ha bocciato ben sette punti nevralgici della legge sull’autonomia differenziata tra cui…

19/11/2024

Bravate e reati: c’è una bella differenza

Frequentemente si confondono due termini: bravata e reato. In realtà si tratta di due situazioni ben…

19/11/2024

Violenza sulle donne, Valditara: è legata al narcisismo dei maschi ma è anche una conseguenza dell’immigrazione illegale

Continuano le prese di posizione sulle parole pronunciate dal ministro Valditara in occasione della inaugurazione…

19/11/2024

Supplenze tra due periodi interrotti da sospensione delle lezioni: quando spetta la conferma e quando la proroga del contratto

Il conferimento delle supplenze temporanee si attua mediante la stipula di contratti di lavoro a…

19/11/2024