Categorie: Generico

Esabac, piace il diploma italo-francesce

Sta assumendo proporzioni sempre maggiori l’interesse degli studenti per l’Esabac, acronimo di Esame di Stato e Baccalauréa, che permette agli studenti di terminare la maturità conseguendo contestualmente il diploma italiano ed il baccalaureato francese: secondo una stima realizzata dall’ambasciata di Francia in Italia, dai 1.000 iscritti del 2012 nel 2015 si arriverà a quota 6.000.

“La Francia è il secondo partner economico dell’Italia; per un giovane italiano, conoscere la lingua e la cultura francese apre interessanti prospettive professionali sul mercato del lavoro italo-francese” sottolinea la nota ricordando i numeri dell’EsaBac: 280 licei coinvolti in tutte le regioni italiane; 42 licei in Francia preparano gli studenti all’EsaBac e 3 licei francesi in Italia; oltre 10.000 allievi italiani iscritti in sezione EsaBac nelle classi di terza, quarta, quinta; 700 allievi promossi nel 2011, nel 2012 1.000 allievi, dal 2015 saranno più di 6.000 allievi; 91% degli alunni promossi di cui il 15% con il giudizio “Ottimo” (Mention Très bien) nel 2012; 30 seminari didattici regionali per i docenti EsaBac, proposti dall’Institut francais Italia in tutte le regioni interessate nell’anno scolastico 2013-2014; oltre 800 docenti di Lingua e letteratura francese e di Storia in francese coinvolti; 20 docenti italiani di Storia invitati dall’Ambasciata ogni anno a un corso di perfezionamento estivo in Francia; 250 corsi di laurea italo-francesi all’università.

Nato a seguito di un Accordo italo-francese del 2009, il progetto Esabac è entrato in vigore nel settembre 2010, replicando un modello già valido tra Francia e Germania, Francia e Spagna e Francia e Usa. Il curricolo italiano prevede per 3 anni lo studio della Lingua e della letteratura francese (4 ore a settimana) e della Storia veicolata in lingua francese (2 ore a settimana). In Francia, il curricolo prevede un insegnamento in italiano di Lingua e Letteratura italiana e di Storia veicolata in italiano.
Tra gli istituti che seguono i corsi Esabac, risulta anche il ‘Sacro Cuore’ di Roma, posizionato in cima alla scalinata di Trinità dei Monti.
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sciopero scuola il 7 maggio per avere aumenti veri: 1.000 euro al mese ai docenti e 500 agli Ata, per Unicobas non è impossibile

"Il rinnovo del contratto varrà solo 30 euro! Vogliamo la 14ma mensilità e poi un…

12/04/2025

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025