Esame di stato e “totocommissioni”

La legge sull’esame di stato alle secondarie prevede, a ragione, un bonus di 5 punti per alunni meritevoli, che si sono distinti nel corso di studi per serietà, impegno e risultati. Ecco allora la possibilità di accedere al diritto del bonus se l’alunno meritevole raggiunge il prerequisito di 70 alla prova d’esame(prova scritta a partire da 40 + voto prova orale).

La legge, però, lascia margini di discrezionalità alla commissione d’esame nel decidere quanti e come distribuire i punti bonus. Ed è qui che il ragazzo deve avere la fortuna di capitare con la commissione più rigida o meno rigida. Infatti capita che alunni a parità di merito di esito di esame si ritrovano un bonus diverso e perciò un voto finale diverso, solo perché non hanno al stessa commissione.

Può capitare anche che in presenza della stessa commissione alunni, che raggiungono quota 95 con le prove d’esame e con credito scolastico, si ritrovano alcuni con 100/100 per uno scritto superiore a 40/45 e altri con un voto inferiore a 100/100 per uno scritto di 40/40 e un credito di 25/25 e 30 prova orale.

Allora mi chiedo questa discrezionalità nella scelta dei parametri di attribuzione del bonus non può generare disparità tra un alunno e l’altro? Insegniamo il merito ai nostri ragazzi, se vogliamo che siano cittadini onesti ed impegnati! E’ per questa discrezionalità che al liceo scientifico di Assisi mio figlio si è visto maturo con un 98/100 e non con un 100/100, pur avendo tutti i prerequisiti (40+30+25). A volte le leggi sono più giuste degli uomini che le applicano.

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024