Sono un vostro lettore e mi volevo unire alle molte lettere da Voi pubblicate sulla questione dei candidati esterni ed esprimere anche il mio dissenso.
Nel Decreto legge sulla scuola pubblicato in Gazzetta Ufficiale, come ormai è stato citato più volte, per gli studenti esterni sono previsti l’esame di maturità e gli esami di ammissione, in una sessione straordinaria di settembre o una volta terminata l’emergenza.
Tale data risulta però ancora sconosciuta in quanto le restrizioni potrebbero durare per un periodo che comprende anche il mese di settembre.
Inoltre, non potendo svolgere l’esame di stato al termine dell’anno scolastico come gli studenti interni, sarebbe impossibile potersi iscrivere ad esami di ammissione per facoltà che prevedono posti limitati o partecipare a concorsi pubblici, penalizzando anche tutti coloro che hanno esigenza di conseguire la maturità per motivi lavorativi.
Ritengo che questa categoria di studenti abbia il diritto di essere trattata come gli studenti interni, che seppur con valutazioni non sufficienti, verranno ammessi ugualmente agli esami conclusivi di II ciclo.
Daniele Fiorio
Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…
Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…
Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…