Attualità

Esame di Stato primo ciclo, parere “ondivago” del CSPI: no all’eliminazione della prova di seconda lingua, sì ad una prova unica sostitutiva

Sul parere del CSPI relativo alla bozza di ordinanza sugli esami di Stato del I ciclo interviene in queste ore Cisl Scuola con un comunicato che evidenzia alcuni aspetti piuttosto interessanti e che dovrebbero indurre ad una più attenta lettura del parere stesso.

“Il CSPI – si legge nel parere – ritiene che le eventuali specifiche misure da adottare per la valutazione degli apprendimenti e per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo sono da considerare opportune per rispondere alle necessità formative degli alunni”.
“Tali misure specifiche –
aggiunge il Consiglio – non possono essere rinvenute in una decurtazione di una prova scritta, tra l’altro ritenuta importante per verificare competenze di fondamentale importanza in ambito europeo e internazionale”.
E quindi “ridurre la procedura a due prove scritte, scegliendo solo quella relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento e quella relativa alle competenze logico-matematiche, rischia, inoltre, di creare una gerarchia di importanza tra le discipline, considerando le lingue straniere ancillari rispetto alle discipline di Italiano e Matematica”.
Parole dalle quali sembra di poter dedurre che secondo il CSPI l’esame di Stato del primo ciclo dovrebbe prevedere tre prove, italiano, matematica e lingua straniera.

Ma così non è, perché il parere si conclude con una richiesta ben diversa: “Il CSPI ritiene che una prova sostitutiva delle prove di cui all’articolo 8, commi 4 e 5, del decreto legislativo 62/2017, che tenga a riferimento il profilo finale dello studente secondo le ‘Indicazioni nazionali per il curricolo’, così come è accaduto lo scorso anno, possa consentire di valorizzare il percorso scolastico di tutti e di ciascuno, facendo emergere le esperienze vissute e le competenze acquisite”.
Curiosamente, poi, il CSPI chiama in causa anche la stessa funzione complessiva dell’esame di Stato del primo ciclo “finalizzato – si legge nel parere – a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall’alunna o dall’alunno anche in funzione orientativa”.
“Questa impostazione – argomenta il Consiglio – non prevede una mera valutazione sommativa delle diverse discipline, ma tende ad una valutazione formativa, orientata al miglioramento, impostazione già operativa nella valutazione periodica e finale nella scuola primaria, così come previsto dall’O.M. 172/2020”.
Osservazione certamente interessante che però appare quanto meno poco realistica dal momento che la valutazione formativa dovrebbe proprio avere lo scopo di consentire una regolazione/autoregolazione dell’intervento formativo: non è però molto chiaro come si possa modificare l’intervento formativo dopo l’esame stesso.
D’altronde non a caso la stessa legge parla proprio di funzione orientativa e prevede che al termine del ciclo la scuola debba rilasciare la cosiddetta “certificazione delle competenze”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024