Categorie: Alunni

Esami di maturità, hanno ancora senso?

Finiti, con una settimana di ritardo rispetto allo scorso anno, gli esami di maturità, credo sia giusto riprendere la riflessione sul senso di questa prova finale, al di là del riconoscimento formale del titolo di studio, cioè del suo valore legale. Vecchio feticcio che facciamo fatica a scalfire dall’immaginario di noi italiani.

Al di là del rito di passaggio, cioè del suo valore simbolico e psicologico per intere generazioni, constatare che gli esami di maturità non fanno altro che confermare, con una piccola variazione sui risultati, le valutazioni fatte dai consigli di classe delle quinte superiori, come delle terze medie, non credo possa giustificare la spesa di 130 milioni circa di euro. Che, credo, potrebbero e dovrebbero andare spesi in modo più efficace, vista la continua richiesta del “contributo volontario” da parte delle scuole alle famiglie.

Basta dare un’occhiata: il fatto, ad esempio, che la struttura della valutazione sia oggi costruita sui numeri, con griglie di valutazione precise, togliendo quindi l’imponderabilità del passato (con alcuni ragazzi che tentavano, appunto, la sorte: “me la gioco”), ha finito per snaturare questo stesso rito di passaggio, in una mera conferma, al 95%, delle valutazioni degli scrutini finali di quinta superiore. Un inutile doppione.

A rincarare la dose vi è, infine, la constatazione che le università non danno più valore a questi risultati, tanto da promuovere sempre più, come è giusto, le prove d’ingresso.

Perché questo è il punto: oggi non contano le valutazione alla fine dei percorsi, ma, al di là delle dovute certificazioni, contano le prove d’ingresso (e poi in itinere): dalle medie alle superiori, dalle superiori all’università o al mondo del lavoro.

Lo stesso dovrebbe valere per tutti, compresi i valutatori, cioè i presidi ed i docenti.

Non hanno cioè più senso, per i docenti, tanto per intenderci, le titologie (cioè i titoli di studio), riesumate nel recente accordo sulle “chiamate”, ma contano, oltre ad un ripensato CV, il colloquio e le valutazioni in itinere. Per cui, oltre alle hard skills, contano soprattutto le soft skills, quelle che danno il vero valore aggiunto.

Quando il mondo della scuola capirà questo passaggio fondamentale, già scontato nel mondo del lavoro?

Gianni Zen

Articoli recenti

Cellulari scuola; Nocera: “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”

Dal professore Salvatore Nocera, uno dei massimi esperti italiani di inclusione e disabilità riceviamo e…

17/07/2024

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024