Sono quasi mezzo milione, per l’esattezza 481.695, di cui oltre 10.000 privatisti gli studenti che hanno affrontato la prima prova degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaia di II grado. I ragazzi hanno potuto scegliere tra il tradizionale tema di argomento storico o di attualità, tra le più moderne produzioni di un “saggio breve” o di un articolo di giornale o, ancora, l’analisi di un testo letterario. Tra le previsioni che si erano fatte sulle tracce dei temi si era parlato di Italo Svevo e Cesare Pavese per la letteratura, dello tsunami e del pontificato di Papa Wojtyla per il tema di attualità. Dante Alighieri, invece, spiazza tutti.. Sulla Fisica si è voluti ritornare soprattutto per focalizzare la figura di Einstein di cui si è discusso per l’intero anno. Anche l’argomento collegato al’Europa era atteso e non poteva essere diversamente considerata l’importanza dell’Unione Europea e il suo rapporto con gli Usa.
Per lo scritto di italiano, dunque, vengono proposte quattro tipologie di prove e gli studenti ne devono scegliere una. Ecco le tracce di quest’anno:
Analisi del testo: “Dante Alighieri, Commedia, Paradiso, XVII, vv.106-142 (ediz. nazionale, 1967)”.
L’avo Cacciaguida indica a Dante il dovere di proclamare le verità, anche se scomode. Nel brano parla per primo Dante, Cacciaguida risponde.
Redazione di un “saggio breve” o di un articolo di giornale, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano (i candidati che scelgono questa tipologia devono anche optare per uno dei quattro ambiti che la compongono):
per l’ambito artistico-letterario l’argomento era il seguente: “L’aspirazione alla libertà nella tradizione e nell’immaginario artistico-letterario”;
il tema dell’ambito socio-economico è stato il seguente: “Il viaggio: esperienza dell’altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita”;
ambito storico-politico: “Crollo dei regimi nazionalistici, “guerra fredda” e motivi economici agli inizi del processo di integrazione europea”;
ambito tecnico-scientifico: “Catastrofi naturali: la scienza dell’uomo di fronte all’imponderabile della Natura!”.
Tema di argomento storico: “Europa e Stati Uniti d’America: due componenti fondamentali della civiltà occidentale. Illustra gli elementi comuni e gli elementi di diversità fra le due realtà geopolitiche, ricercandone le ragioni nei rispettivi percorsi storici”.
Tema di ordina generale: “L’Unesco ha dedicato il 2005 alla fisica e, con essa, ad Albert Einstein, che nel 1905, con la pubblicazione delle sue straordinarie scoperte, rivoluzionò la nostra visione del mondo. La notorietà di Einstein è legata in modo particolare alla teoria della relatività, ma anche alle sue qualità morali e ai valori ai quali ispirò la sua azione: fede, non violenza, antifondamentalismo, rispetto per l’altro, egualitarismo, antidogmatismo. Riflettendo sulla statura intellettuale e morale dello scienziato e sulla base delle tue conoscenze ed esperienze personali, discuti del ruolo della fisica e delle altre scienze quali strumenti per la esplorazione e la comprensione del mondo e la realizzazione delle grandi trasformazioni tecnologiche del nostro tempo”.
Calcolate sull’86,7% degli alunni che hanno partecipato alla prova di italiano, le percentuali in base alle opzioni dei candidati rilevano che anche quest’anno come prima scelta c’è il “saggio breve” e l’articolo di giornale, con un netto balzo in avanti rispetto allo scorso anno (88% di preferenze, mentre si attestavano al 55% nel 2004).
Se si va a guardare l’ambito, quello maggiormente scelto riguarda la traccia sul viaggio come metafora della vita, seguita dall’argomento riguardante l’aspirazione alla libertà.
Novità assoluta il Canto XVII del Paradiso dell’opera di Dante Alighieri, proposto per l’analisi del testo, che nei licei è stato scelto dal 12% dei candidati, mentre negli altri ordini di studio ha avuto un riscontro pari al 6%.
Il tradizionale tema, sia quello di argomento storico che quello di ordine generale, secondo i dati forniti dal Miur, si è attestati sul 6% di preferenze.
La seconda prova scritta, sempre nazionale ma differenziata per ogni tipologia di corsi di studio, è in programma giovedì 23 giugno: al liceo classico si farà la versione di latino, allo scientifico il compito di matematica, al linguistico la prova di lingua straniera mentre all’artistico il Miur ha prescelto la figura disegnata. La terza prova sarà invece preparata da ogni singola commissione e si svolgerà lunedì 27 giugno. Anche in questo caso previsti più tipi di elaborato: la trattazione sintetica (non più di 5 argomenti), quesiti a risposta singola (da 10 a 15), quesiti a risposta multipla (da 30 a 40), problemi scientifici a soluzione rapida (non più di 2), casi pratici o professionali (non più di 2) ed infine il progetto.
A seguire gli orali, il cui inizio dipenderà dai tempi di correzione degli scritti e la cui ultimazione sarà legata al numero di studenti assegnati ad ogni commissione: il colloquio sarà considerato sufficiente se lo studente conseguirà almeno 22 punti. Il voto minimo complessivo per conseguire la promozione rimane sempre il raggiungimento di 60 centesimi. E’ prevedibile che nella maggior parte degli istituti entro il 25 luglio possano uscire i “quadri” con gli esiti e le votazioni finali.
Una storia che ha quasi dell'incredibile: un docente precario è stato finalmente assunto in ruolo…
Riporta la data di ieri, 18 novembre, il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione…
La Flc Cgil prosegue la mobilitazione dei settori della Conoscenza in vista dello sciopero generale…
In questi giorni si è parlato moltissimo della ragazza di ventidue anni che è morta…
Ci sono aggiornamenti sulle indagini che stanno proseguendo in merito alla spedizione punitiva di trenta…
Jannik Sinner è sempre più protagonista assoluto nel tennis mondiale. Gli ultimi giorni lo hanno…