Attualità

Esami di Stato e interrogativi: tutti promossi, ma come?

Se la didattica distanza sta funzionando, secondo le nostre informazioni, a macchia di leopardo, con scuole dove talvolta si lavora di più dell’ordinario ma con altre in preda agli alcolici furori della neghittosità, sta pure venendo alla luce un aspetto molto importante legato alla valutazione (il voto) degli apprendimenti che poi sono il punto cardine e la base su cui si fonda la scuola.

Tutti ammessi e tutti promossi?

Da qui allora le perplessità che sorgono relativamente alle dichiarazioni della ministra Azzolina di promuovere tutti e in modo particolare di ammettere agli esami di stato i circa cinquecentomila studenti delle secondarie superiori, garantendo anche a loro la promozione, visti i disagi che hanno subito per il virus e viste le difficoltà delle lezioni a distanza le quali, anche queste, sono state oggetto di critica da parte di molti osservatori  perché sono state condotto esattamente e con le modalità, sperimentate fin dall’Ottocento, di quelle in presenza.

Perché continuare a studiare

Perplessità che hanno un loro fondamento dal momento in cui, essendo assicurata la promozione, giuste le garanzie della ministra, per quale motivo allora i ragazzi dovrebbero studiare e continuare a seguire, invece di fare altro, i loro prof dietro uno schermo?

Venendo infatti a mancare una delle motivazioni principali su cui si fonda l’istruzione, e cioè evitare di ripetere l’anno, perché mai continuare a lambiccarsi, per esempio, con il latino o la matematica?

Assegnare i voti? Calcolo delle assenze? Condotta?

Ma non solo. Non è stato chiarito ancora se e come verranno assegnati i voti, mentre crediamo che sicuramente, come è nelle ordinanze, verrà valutato il curriculo degli ultimi tre anni, ma non sappiamo nulla, tranne a orientarci per logica antica, sul calcolo delle assenze per le quali, come è noto,  è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. E non sappiamo neanche nulla sul voto di condotta che, come è anche noto, se risulta insufficiente non consente l’ammissione. E dunque tutti questi parametri saranno tenuti presenti?

Documento del 15 maggio

Discorso a parte è poi quell’altro, relativo alla data limite del 17 maggio, entro la quale gli esami avranno due tipologie di svolgimento: due scritti e l’orale se si rientra prima, solo orale se le scuole apriranno dopo.

Attendiamo, ma nel frattempo come prepararsi, se ci sarà da prepararsi? E in questo caso, col documento del 15 maggio come si regoleranno i docenti?

In ogni caso  il Covid-19, nella sua efferatezza, ci ha insegnato tante cose, la prima delle quali è la voluta ignoranza e la ignava sottovalutazione del tessuto sociale della nostra Italia con le sue ormai più che palesi enormi disparità culturali ed economiche.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riforma Valditara valutazione comportamento: non è ancora applicabile completamente

Le polemiche sulle modalità di calcolo delle votazioni d’esame in presenza di voti di condotta…

02/04/2025

Adolescence, Crepet attacca i genitori: “Oggi 13 anni i ragazzi escono a mezzanotte o vanno al bar perchè lo volete voi”

Nel corso del suo spettacolo “Mordere il Cielo”, in tour nei teatri di tutta Italia…

02/04/2025

Femminicidi, Schlein (Pd): “Educazione all’affettività e alle differenze obbligatoria in tutti i cicli scolastici”

Ennesimo femminicidio: una studentessa di 22 anni, Ilaria Sula, è stata trovata morta in una…

02/04/2025

Zangrillo e la maturità, dallo scientifico alla laurea in giurisprudenza e per i diplomati ITS promette prospettive lavorative

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ospite della live di Skuola.net ha annunciato…

02/04/2025

I COBAS denunciano l’accelerazione del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata

Alcuni recentissimi articoli sulla stampa nazionale ci aggiornano sull’abbrivio che si intende dare al progetto…

02/04/2025

Voto in condotta, un ds: “Lo abolirei, servono docenti formati. Elaborato alla maturità per chi ha sei? Domanda in più”

Come abbiamo scritto, dopo la firma del ministro Valditara all’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di…

02/04/2025