Politica scolastica

Esami di stato? Forse occorre una rivoluzione copernicana

L’abolizione del valore legale del titolo di studio sembra legare l’attuale governo “penta-leghista”, e, in occasione della ulteriore, contestata riforma degli esami di stato di questi giorni, potrebbe essere una buona opportunità per riaprire un dibattito sulla valutazione dei canditati, che avviene con un solo voto numerico, il quale, se per un verso riempie i vuoti, dall’altro li svuota pur una media comunque ambigua, che tutto e nulla dice della effettiva preparazione nei vari ambiti disciplinari studiati a scuola.

Attestato delle competenze

La prospettiva infatti potrebbe essere quella di rilasciare un attestato delle competenze raggiunte dall’alunno nel corso dei cinque anni di istruzione secondaria superiore, con un voto preciso per ciascuna materia, in modo che, sia nei confronti del datore di lavoro, e sia nei confronti della iscrizione all’università, si sappia la mappa alquanto precisa delle sue competenze raggiunte.

Valore legale del titolo di studio

I tanti sostenitori e no dell’abolizione del valore legale del titolo di studio precisano, fra le altre cose assai più tecniche dentro cui farebbero la comparsa le associazioni professionali, che agli esami di Stato si potrebbe abolire persino la bocciatura se venisse recuperato un esame in tutte le materie dell’ultimo anno, con scritto e orale, a conclusione del quale si certificassero le competenze, come attualmente avviene  col  “Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER)” ma che dovrebbe però essere esteso indistintamente  a tutte le materie e con similare capacità descrittiva e per livellare le abilità conseguite da chi è andato a scuola per 13 anni.

Certificare le competenze

In pratica (ma l’abolizione del valore legale si potrebbe pure evitare) a compimento degli esami di stato, al candidato con insufficienze “certificate” si potrebbero aprire due  possibilità: recuperare le sole materie carenti a scuola; avventurarsi nel mondo del lavoro, avendo però come viatico quel diploma, contrassegnato dal valore di ciascuna delle sue competenze.

Ritualità degli esami

Come è facile capire si tratta di ipotesi che per lo più traggono spunto sia da precedenti che da recentissimi dibattiti, nati dopo le note denunce sulle scopiazzature dei candidati e una certa ritualità un po’ stanca degli esami, mentre continua lo scambio, a punta di penna, fra chi vorrebbe togliere del tutto gli esami di stato e chi invece ne vorrebbe una loro più severa conservazione.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025