Politica scolastica

Esami di stato: il 10-15% dei commissari sarà scelto fra i pensionati. Ma nella ex Media nessun compenso ai prof

Se la commissione agli esami di stato non potrà funzionare per mancanza di personale, l’Associazione nazionale presidi e l’Ufficio scolastico regionale del Lazio fanno sapere che una quota sarà pescata fra i docenti pensionati. L’unico requisito sta nel loro essersi messi a disposizione a tempo debito. 

E così, circa il 10-15% dei commissari d’esame, scrive Italia Oggi, sarà preso tra coloro che, andati in pensione da non più di 3 anni, hanno fatto domanda come commissari o presidenti di commissione. 

Come è noto le commissioni sono composte da commissari interni ed esterni e presiedute da un presidente esterno.

Stanno nel frattempo arrivando alcune critiche da parte dei commissari designati, relative soprattutto all’assegnazione in scuole molto distanti tra loro all’interno dello stesso comune, senza riconoscimento di rimborsi per gli spostamenti, mentre i compensi sono rimasti fermi dal 2007. 

E in questo clima di mugugni per i compensi, bisogna pure ricordare che i docenti commissari nella scuola secondaria di Primo grado, presidente compreso, non prendono nessun sussidio per gli esami che sono in corso. 

Ma non solo. Bisogna pure riconoscere che l’esame ha poco a che vedere con il vecchio esame di licenza media in quanto prevede un carico di lavoro abbastanza pesante, ma si continua a chiedere una prestazione a costo zero.

Tuttavia, anche quelli sono esami di stato, perché rilasciano una licenza con valore legale, anche se la procedura potrebbe apparire più semplificata, non tuttavia il lavoro che contempla: vigilanza, correzioni degli scritti e fase orale. E in scuole per lo più senza aria condizionata.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024

Esiti preselettiva concorso dirigenti scolastici 2024 in via di pubblicazione: ecco cosa studiare per la prova scritta

Lo scorso 23 maggio si è svolta la prova preselettiva del concorso ordinario per dirigenti…

30/06/2024

Competenze digitali docenti, come acquisirle? I corsi di formazione su misura per il personale della scuola

Il decreto ministeriale n. 66 del 2023 ha destinato 450 milioni di euro a favore…

30/06/2024