Categorie: Didattica

Esami di stato: il 22 giugno la prima prova scritta

Tra un mese, il 22 giugno, con la prima prova scritta, quella di italiano, prende ufficialmente il via l’esame di stato 2016.

La prima prova avrà inizio alle 8:30 e avrà una durata complessiva di sei ore. Lo svolgimento della prima prova scritta prevede diverse opzioni tra cui il candidato potrà scegliere. La prova è rivolta ad “accertare la padronanza della lingua nella quale si svolge l’insegnamento” quindi l’italiano e consentirà all’allievo di scegliere tra diverse opzioni.

Accanto al “classico” tema “su argomento di ordine generale” o a carattere storico o letterario, si potrà optare per l’analisi e il commento di un testo letterario o non, in prosa o in poesia, per la produzione di un articolo di giornale o saggio breve.

Quattro tipologie di tracce tra cui gli studenti potranno scegliere: l’analisi di un testo letterario, il saggio breve o articolo di giornale, il tema storico e il tema di attualità.

La seconda prova è in calendario giovedì 23 sempre alle 8.30. La durata è per tutti di 6 ore, tranne che per alcuni indirizzi come il Liceo musicale, coreutico, artistico, dove la prova si svolge in due o più giorni. La terza prova, diversa per ciascuna scuola, ci sarà lunedì 27 giugno sempre alle 8.30.

 

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

 

Per ogni prova scritta verrà assegnato un voto in quindicesimi. La situazione è un po’ differente per quanto riguarda le date degli esami orali.

Il Miur infatti non stabilisce quando quest’ultime debbano iniziare poiché la decisione viene lasciata alle singole scuole.

Mentre la prima prova scritta, quella di italiano, è uguale per tutti gli indirizzi, i contenuti della seconda prova scritta invece cambieranno a seconda della tipologia di Istituto. A Gennaio infatti il Ministero ha scelto quali sono le materie di questa prova per ogni liceo, istituto tecnico e professionale. La durata della prova cambia a seconda del tipo di indirizzo di studi e viene specificata dal Miur.

A differenza delle prime due prove, la materia per l’ultima prova scritta della maturità sarà scelta dalle commissioni, e non dal Miur, le quali sceglieranno anche la tipologia, i quesiti e il tempo a disposizione per lo svolgimento.

L’esame orale, ultima prova di maturità, consiste in un interrogazione incrociata su più materie davanti a tutta la commissione. Solitamente si parte dalla presentazione della tesina, ovvero un elaborato che propone un argomento centrale e lo collega a varie materie, oppure in alternativa si procede alla presentazione di una mappa concettuale delle varie materie, si procede con le domande da parte dei commissari per finire con la correzione delle prove scritte. In questo caso la commissione potrà assegnare fino ad un massimo di 30 punti. Anche quest’anno la commissione sarà mista, ovvero composta da alcuni professori interni e da alcuni professori provenienti da altre scuole.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025

Decreto legge PNRR 2025: le novità previste per il reclutamento dei docenti

Nella giornata di ieri, 28 marzo 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto…

29/03/2025