Spesso le tensostrutture sono utilizzate per creare le coperture degli edifici o per fare costruzioni temporanee, che pur nelle diverse tipologie di realizzazione sono caratterizzate dalla flessibilità nelle loro possibilità di impiego.
Questo le rende le soluzioni ottimali per un ampio campo di utilizzo tenendo conto della forma e delle dimensioni dell’area che devono coprire. L’ingegnere russo Vladimir Shukhov fu tra i primi sviluppare le metodologie di calcolo necessarie per la progettazione delle tensostrutture. Shukhov, infatti, ne progettò otto per la fiera Nizhny, che ebbe luogo a Novgorod nel 1896; coprendo una superficie di ben 27.000 metri quadrati. Oggi queste soluzioni strutturali, le cui strutture portanti di solito si realizzano in legno, legno lamellare, acciaio o alluminio, offrono la possibilità a migliaia di studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di secondo grado, residenti nelle zone terremotate dell’Emilia Romagna, di poter affrontare con regolarità le procedure dell’Esame di Stato 2012. I comuni che hanno usufruito delle tensostrutture sono: Bondeno ( 2 strutture ), Concordia, Mirabello, Vigarano Mainarda, Fabbrico, Crevalcore, San Possidonio, San Felice e Camposanto per un totale di 10 tensostrutture.
Per concludere si vuole evidenziare il fatto che nel comune di Reggiolo si siano utilizzati semplici, ma utilissimi gazebo, collocati nel parco della Scuola Primaria “ Edmondo DeAmicis” di Via XXV Aprile, 8/10.
Per vedere l’elenco delle sedi di svolgimento degli esami di Stato di I e II grado relativi alle scuole terremotate inagibili si può andare al seguente link:
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…