Esami di Stato in Emilia: tutto ok grazie anche a 10 tensostrutture

Spesso le tensostrutture sono utilizzate per creare le coperture degli edifici o per fare costruzioni temporanee, che pur nelle diverse tipologie di realizzazione sono caratterizzate dalla flessibilità nelle loro possibilità di impiego.
Questo le rende le soluzioni ottimali per un ampio campo di utilizzo tenendo conto della forma e delle dimensioni dell’area che devono coprire. L’ingegnere russo Vladimir Shukhov fu tra i primi sviluppare le metodologie di calcolo necessarie per la progettazione delle tensostrutture. Shukhov, infatti, ne progettò otto per la fiera Nizhny, che ebbe luogo a Novgorod nel 1896; coprendo una superficie di ben 27.000 metri quadrati. Oggi queste soluzioni strutturali, le cui strutture portanti di solito si realizzano in legno, legno lamellare, acciaio o alluminio, offrono la possibilità a migliaia di studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di secondo grado, residenti nelle zone terremotate dell’Emilia Romagna, di poter affrontare con regolarità le procedure dell’Esame di Stato 2012. I comuni che hanno usufruito delle tensostrutture sono: Bondeno ( 2 strutture ), Concordia, Mirabello, Vigarano Mainarda, Fabbrico, Crevalcore, San Possidonio, San Felice e Camposanto per un totale di 10 tensostrutture.
Per concludere si vuole evidenziare il fatto che nel comune di Reggiolo si siano utilizzati semplici, ma utilissimi gazebo, collocati nel parco della Scuola Primaria “ Edmondo DeAmicis” di Via XXV Aprile, 8/10.
Per vedere l’elenco delle sedi di svolgimento degli esami di Stato di I e II grado relativi alle scuole terremotate inagibili si può andare al seguente link:

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Studenti e docenti italiani al Parlamento Europeo per discutere di inclusione scolastica

Il Parlamento Europeo di Bruxelles si prepara a ospitare un incontro speciale il 10 aprile…

09/04/2025

Parlare in pubblico, argomentare, convincere: con il Debate si può!

Presente già da molto tempo nei sistemi scolastici britannico e statunitense, il Debate si è…

09/04/2025

Graduatorie interne d’istituto, in scadenza il termine per la pubblicazione: cosa succede adesso?

Dal 26 marzo entro oggi, 9 aprile, i dirigenti scolastici hanno il compito di pubblicare…

09/04/2025

Adozioni libri di testo 2025/26: delibera maggio, comunicazione dei dati entro il 7 giugno

Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per…

09/04/2025

Concorso docenti, quesito errato annullato: prova scritta da rifare con una sola domanda, suppletiva il 5 maggio – PDF

Ieri, 8 aprile, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in un comunicato, ha annunciato di…

09/04/2025

Vietato allattare alla prof scuola e al serale scoppia la protesta

La preside di un centro per l’istruzione degli adulti di Firenze sud e Mugello, Annarita Fasulo, avrebbe chiesto…

09/04/2025