Con tre distinti decreti, il Ministero della Pubblica Istruzione ha fissato le norme per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi nelle sezioni ad opzione internazionale francese o spagnola funzionanti presso istituti statali nonché nelle sezioni di Liceo Classico Europeo.
Per quanto riguarda le sezioni ad opzione internazionale francese il provvedimento normativo di riferimento è il D.M. n. 57 del 29 marzo 2001, nel quale si precisa che l’esame di Stato consta di quattro prove scritte e di un colloquio. La prima e la seconda prova scritta sono disciplinate dal D.M. n. 428/2000 (per il secondo scritto, la prova si svolgerà in lingua inglese o tedesca, a scelta del candidato, nel caso dell’indirizzo linguistico, mentre consisterà nella versione dal greco per l’indirizzo classico e verterà su problemi di matematica per l’indirizzo scientifico). La terza prova scritta, invece, è disciplinata dal D.M. n. 429/2000, con il quale venne emanato il regolamento concernente le caratteristiche formali generali della terza prova scritta degli esami di Stato e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima nei primi due anni di applicazione del nuovo ordinamento. Il giorno successivo alla data fissata per la terza prova scritta si svolgerà una quarta prova in lingua francese, che verterà, a scelta del candidato, su un testo argomentativo (tratto da un saggio, da un testo critico, da un articolo di stampa, dalla prefazione di un’opera letteraria, ecc.) o su un brano attinente ai vari generi letterari (poesia, teatro, racconto breve, saggistica, romanzo, ecc.) oppure su una verifica scritta destinata a sollecitare e valutare la personale cultura letteraria del candidato (composition française).
Espletate le quattro prove scritte, il colloquio verrà condotto secondo quanto previsto dal D.P.R. n. 232/98 e dall’art. 16 dell’O.M. n.29/2001, vertendo inoltre sulle seguenti materie: francese seconda lingua e storia in lingua francese.
Analoghe, per quanto riguarda le prime tre prove scritte, le modalità di svolgimento degli esami di Stato conclusivi inerenti le sezioni ad opzione internazionale spagnola, regolati dal D.M. n. 58 del 29 marzo 2001. Per la seconda prova scritta, però, nel caso dell’indirizzo linguistico l’esame si svolgerà nella lingua straniera, diversa dallo spagnolo, scelta dal candidato, mentre per l’indirizzo classico e per quello scientifico vengono confermate, rispettivamente, una versione dal greco o problemi di matematica.
Per la quarta prova scritta, che si svolgerà anche in questo caso il giorno successivo allo svolgimento della terza, l’esame sarà articolato in una prova di letteratura spagnola e in un’altra di storia veicolata in spagnolo. La valutazione della quarta prova scritta, così come nel caso delle sezioni ad opzione francese, va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per la terza prova (spetterà alla commissione determinare la media dei punti dopo l’attribuzione autonoma del punteggio per le due distinte prove).
Il colloquio, oltre che nelle forme previste dalla normativa citata, verterà su domande in spagnolo formulate dalla commissione sui contenuti del programma della materia veicolata in questa lingua nell’ultimo anno di corso.
Con il D.M. n. 56 del 29 marzo 2001 sono state determinate, invece, le norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni del Liceo Classico Europeo. La prima e la terza prova scritta sono strutturate secondo quanto previsto, rispettivamente, dai decreti ministeriali n. 428 e n. 429, entrambi del 20 novembre 2000. La seconda prova scritta riguarderà la disciplina lingua e letterature classiche: al candidato verranno proposti due brevi testi, uno in greco e l’altro in latino, omogenei per argomento e per genere letterario, unitamente ad una sintesi in lingua italiana del loro contenuto e ad un questionario di comprensione e comparazione. Gli esaminandi dovranno tradurre uno dei due brani (a scelta) e rispondere al questionario.
Gli alunni che partecipano agli esami conclusivi nelle sezioni di Liceo Classico Europeo, nel caso sia stato loro impartito l’insegnamento di lingua e letteratura francese e sia stata veicolata una disciplina del piano di studi in lingua francese, possono chiedere di conseguire l’attestation di acquisita competenza linguistica rilasciata dall’Ambasciata di Francia. Per ottenere l’attestazione dovranno sostenere con esito positivo un’ulteriore prova scritta (in lingua francese e secondo le modalità di scelta previste per la già menzionata quarta prova relativa alle sezioni ad opzione internazionale francese) nonché un supplemento di colloquio (in prosecuzione di quello svolto secondo quanto stabilito dalla vigente normativa) nella disciplina veicolata in francese, che riguarderà un commento ed un’analisi di documenti vari e la conoscenza della letteratura francese, secondo il programma svolto nell’ultimo anno scolastico.
L’esito delle prove suppletive, a cui potranno assistere rappresentanti dell’Ambasciata di Francia, senza peraltro alcun potere di intervento nella conduzione e nei giudizi relativi alle stesse, non incide per il candidato sulla valutazione finale concernente l’esame di Stato.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…
"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…