Per le sezioni ad opzione internazionale francese, spagnolo e tedesco gli esami constano di quattro prove scritte ed un colloquio. Il diploma, rilasciato in esito al superamento dell’esame di Stato conclusivo del corso di studio della sezione ad opzione internazionale prescelta ad indirizzo linguistico, scientifico e classico, consente l’accesso agli istituti di insegnamento superiore della nazione di cui si è scelta l’opzione senza obbligo, per gli alunni interessati, di sottoporsi ad un esame di idoneità linguistica.
Per le sezioni di liceo classico europeo, invece, le prove degli esami di Stato constano di tre prove scritte ed un colloquio.
I candidati delle sezioni di liceo classico europeo ai quali sia stato impartito l’insegnamento di lingua e letteratura francese debbono superare altre prove di scritto ed orale così come all’art. 1 del decreto n. 24 del 12 febbraio 2008.
Per visionare i decreti ministeriali nn. 21, 22, 23 e 24 del 12 febbraio 2008, consulta il box “Approfondimenti”.
Presentato il piano sull’intelligenza artificiale (Ia) dalla Commissione europea che in tale guisa aspira a…
L'indicazione 'padre' e 'madre' sulla carta d'identità elettronica di figli minori di 18 anni è discriminatoria, perché non rappresenta…
Il decreto n° 26 del febbraio scorso, ha dettato le disposizioni con le quali i…
Ancora aumenti rimandati per oltre un milione di dipendenti pubblici, docenti e personale Ata, in…
Per fermare i femminicidi bisogna puntare sulla prevenzione e sull’educazione facendo comprendere ai bambini, già…
Nelle ultime ore la sottosegretaria Paola Frassinetti si è lasciata andare ad una esternazione non…