Categorie: Attualità

Esami di Stato: ok alle calcolatrici, ma a condizione

In base all’ordinanza ministeriale che regola gli esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione, rispetto allo scorso anno, sono presenti due precisazioni riguardanti la seconda prova scritta.

La prima riguarda i licei musicali, dove, per lo svolgimento della seconda prova, il candidato potrà avvalersi di idonee dotazioni strumentali quali, ad esempio, computer, tastiera, cuffie, riproduttori di file audio, software dedicati. 
La seconda riguarda i licei scientifici dove sarà consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche, purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (Cas), ossia non devono svolgere i passaggi algebrici, come ad esempio il calcolo di una derivata o di un limite. 

 

{loadposition carta-docente}

 

Inoltre, i candidati che intendono avvalersi della calcolatrice dovranno consegnarla alla commissione in occasione dello svolgimento della prima prova scritta per gli appositi controlli ed è comunque vietato l’uso di calcolatrici provviste di qualsiasi tipo di connessione in modalità wireless, o che richiedano la connessione alla rete elettrica. 
Per i candidati provenienti dai percorsi di secondo livello dell’istruzione per adulti del nuovo ordinamento viene posto l’accento sull’obbligo di accertamento delle competenze in esito del profilo professionale.

Ma è previsto pure un doppio controllo circa i dati dei candidati che superano l’esame Esabac (doppio diploma italiano e francese): il primo è da parte del presidente della commissione, che verificherà la correttezza dei dati degli alunni in “Commissione web”, rilasciando alla scuola sede di esame apposita attestazione di avvenuto controllo, mentre il secondo da parte dei dirigenti scolastici che verificheranno successivamente ed ulteriormente i dati immessi in “piattaforma”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025