Categorie: Attualità

Esami di Stato: ok alle calcolatrici, ma a condizione

CobasCobas

In base all’ordinanza ministeriale che regola gli esami conclusivi del secondo ciclo di istruzione, rispetto allo scorso anno, sono presenti due precisazioni riguardanti la seconda prova scritta.

La prima riguarda i licei musicali, dove, per lo svolgimento della seconda prova, il candidato potrà avvalersi di idonee dotazioni strumentali quali, ad esempio, computer, tastiera, cuffie, riproduttori di file audio, software dedicati. 
La seconda riguarda i licei scientifici dove sarà consentito l’uso di calcolatrici scientifiche e/o grafiche, purché non siano dotate di capacità di calcolo simbolico (Cas), ossia non devono svolgere i passaggi algebrici, come ad esempio il calcolo di una derivata o di un limite. 

 

{loadposition carta-docente}

 

Inoltre, i candidati che intendono avvalersi della calcolatrice dovranno consegnarla alla commissione in occasione dello svolgimento della prima prova scritta per gli appositi controlli ed è comunque vietato l’uso di calcolatrici provviste di qualsiasi tipo di connessione in modalità wireless, o che richiedano la connessione alla rete elettrica. 
Per i candidati provenienti dai percorsi di secondo livello dell’istruzione per adulti del nuovo ordinamento viene posto l’accento sull’obbligo di accertamento delle competenze in esito del profilo professionale.

Ma è previsto pure un doppio controllo circa i dati dei candidati che superano l’esame Esabac (doppio diploma italiano e francese): il primo è da parte del presidente della commissione, che verificherà la correttezza dei dati degli alunni in “Commissione web”, rilasciando alla scuola sede di esame apposita attestazione di avvenuto controllo, mentre il secondo da parte dei dirigenti scolastici che verificheranno successivamente ed ulteriormente i dati immessi in “piattaforma”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025

Stop ai cellulari alle medie: da settembre saranno riposti negli armadietti, studenti più concentrati. Accade in Francia

Banditi i cellulari nelle scuole medie francesi. Da settembre nelle varie classi verranno riposti in…

22/04/2025

Osservatorio Scuola Digitale, dati utili per le prossime iscrizioni: termine rilevazione 28 aprile 2025

Il 28 aprile prossimo chiuderà la Rilevazione “Osservatorio Scuola Digitale”, avviata il 17 febbraio scorso.…

22/04/2025

Vecchioni: “Non ho mai bocciato nessuno. Un personaggio storico con cui andare cena? Con Leopardi sarebbe noiosissimo”

Il cantautore ed ex docente Roberto Vecchioni è stato ospite del programma radiofonico di Rai…

22/04/2025