I lettori ci scrivono

Esami di Stato: prova scritta di tedesco al linguistico, uno scoglio insormontabile?

Sono un insegnante di tedesco in un liceo linguistico ed esprimo il mio disappunto, la mia delusione e la mia indignazione per il “benservito” ricevuto dagli studenti della 5ª classe di questo indirizzo di studio, che si vedono rifilare dall’oggi al domani tedesco (Lingua 3) come secondo scritto.

Ok, prima o poi la lingua di Goethe sarebbe dovuta di nuovo uscire nel corso degli anni, ma… ci si rende conto della mole di lavoro che in 4 mesi e mezzo attende discenti e docenti? Udite udite: un programma di letteratura che spazia su due secoli – ‘800 e ‘900 – dal quale verrà scelto un autore, magari noto magari meno noto, su cui i maturandi dovranno scrivere un tema critico ovviamente in buon tedesco, lingua tutt’altro che facile e alquanto lontana da quelle che normalmente si studiano.

Sfido qualunque collega a insegnare duecento anni di letteratura – scrittori e relativi movimenti letterari – nell’arco di un anno scolastico e qualunque studente ad impararla nello stesso arco di tempo. Quando l’ho detto ai miei allievi ho assistito a reazioni decisamente penose: pianti più o meno isterici, disperazione.

Perché si passa sempre da un eccesso all’altro? Per anni la “matura” è stata accusata di essere un esame burla, una passeggiata. E adesso? Almeno per la mia materia è diventata una sorta di scalata da rocciatori.

E il giusto mezzo? Est modus in rebus (povero Orazio!).

Daniele Orla

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024