Categorie: Alunni

Esami di stato, tesine e preparazione al colloquio: la normativa

1. Il colloquio ha inizio con un ARGOMENTO SCELTO DAL candidato;
2. deve essere riservato preponderante rilievo agli ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI proposti dalla commissione al candidato;
3. è obbligatoria la DISCUSSIONE sulle prove scritte, grafiche e/o pratiche;
4. e la commissione, tenendo conto dei titoli culturali dei docenti può condurre il colloquio anche sulle materie che non sono “uscite”. Ciò a vantaggio dei candidati, allo scopo di saggiare la loro preparazione su tutte le discipline dell’ultimo anno del corso di studi e non per metterli in difficoltà.
La finalità del colloquio, secondo l’art. 4 del regolamento di esame (323/1998), è di evidenziare le conoscenze, competenze e capacità acquisite dal candidato. Non può essere ridotto ad una interrogazione distinta e separata per materia. Per questo c’è l’anno scolastico fatto seriamente e concluso con lo scrutinio di ammissione con almeno la sufficienza in ogni disciplina. Nelle norme dell’esame si parla sempre e solo di “colloquio”, cioè di dialogo con la commissione al completo, e che deve svolgersi in un’unica soluzione temporale, in maniera pubblica.
Né il regolamento di Esame, né le O.M. utilizzano il termine “tesina”, ma usano la perifrasi “l’argomento scelto dal candidato, anche in FORMA MULTIMEDIALE”. Tanti confondono gli aggettivi italiani: multimediale e multidisciplinare. C’è una bella differenza! La cosiddetta tesina può riguardare anche un solo argomento ed una sola disciplina. Se la tesina è intesa come strettamente multidisciplinare, allora stiamo ragionando dell’esame di Stato del primo ciclo, dove la didattica del CdC prevede le unità didattiche interdisciplinari. Invece, alla maturità la tesina (o meglio l’argomento scelto dal candidato) è bene che sia monotematico e monografico in modo da evitare che diventi “monotono”. Per questo molti candidati, in modo opportuno e moderno, scelgono la forma “multimediale”. Tale argomento perciò, preparato durante un tempo lungo e con l’aiuto di almeno un docente-tutor, può meritare di avere veramente la dignità di “tesina”.
Nella prosecuzione del colloquio la commissione, da parte sua, deve proporre al candidato degli argomenti (che prevedono risposte anche multidisciplinari) e non sottoporre i “malcapitati” ad una raffica di quesiti separati su ogni disciplina dell’ultimo anno. Si possono anche richiedere tali argomenti “di sintesi” mediante la proposta dell’analisi di un testo, di un documento, di un’immagine, di un progetto ecc. in modo che il candidato possa individuare e discuterne le componenti culturali. E’ difficile però ipotizzare la discussione esauriente su tutte le discipline, sia per i tempi tecnici che per la difficoltà di sostenere (nella canicola estiva!) una rassegna esaustiva che tocchi tutti i punti dei programmi svolti. Nella realtà dei fatti i commissari spesso chiedono ai candidati argomenti “a piacere” e solo per i più bravi scandagliano più a fondo.
Vogliamo far notare infine che, nella terza parte del colloquio, l’ordinanza è prevede l’obbligo della discussione sulle prove scritte. Ma questa spesso è quasi inutile e frustrante perché (ammesso che nella discussione emergano elementi a favore dei candidati) ormai il voto degli scritti è registrato agli atti per cui, oltre la soddisfazione personale il candidato può ricavarne solo un certo vantaggio numerico all’interno dei 30 punti complessivi assegnati al colloquio di Stato.

Giovanni Sicali

Articoli recenti

Concorso PNRR 2024, la riserva del 30% dei posti è indipendente dalla modalità di accesso. Ecco con quali requisiti si entra in questa riserva.

Una domanda arrivata alla nostra redazione, ci impone di fare un chiarimento importante sul 30%…

23/12/2024

Giorgia Meloni in Lituania, il siparietto: “Cito spesso ‘Il Signore degli Anelli’ ma non è l’unico libro che ho letto, giuro”

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni in questi giorni è andata in Lituania a visitare…

23/12/2024

Sicilia Express, 29 euro anziché 200 per tornare casa per Natale. Un precario: l’ho saputo grazie ad un influencer

Come abbiamo scritto, è partito il 21 dicembre scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova…

23/12/2024

Susanna Tamaro: “C’è da fare un bel lavoro nelle scuole. Bisogna tornare all’alfabetizzazione, scrivere a mano”

La scrittrice Susanna Tamaro è tornata a parlare della sua battaglia contro l'uso troppo pervasivo…

23/12/2024

Piattaforma concorsi e procedure selettive, si utilizza per presentare le domande per i concorsi scuola: come accedere e quali istanze sono aperte

In questo scorcio di fine anno sono diverse le procedure concorsuali e selettive riguardanti il…

23/12/2024

Roberto Colletti, docente nella scuola secondaria 21 anni: “Tanti mi scambiano per un allievo” – INTERVISTA

Secondo una ricerca recente di Forum PA, la crescita culturale degli otto milioni di studenti…

23/12/2024