I lettori ci scrivono

Esami di terza media, l’outlet dei voti scontati

Gli esami di stato del primo ciclo d’istruzione e per gli alunni si sono trasformati in veri e propri outlet con voti scontati. Infatti si sono rilevate discrepanze tra voti di ammissione agli scrutini finali e risultati finali.

Per non parlare delle differenze esistenti con la prova Invalsi, dove i risultati sono ancora più marcati. Tra candidati interni alla istituzione scolastica e i privatisti c’è una quasi totalità delle promozioni.

Ci si chiede a cosa servono gli esami di terza media? Viene licenziata la totalità degli alunni esaminati con percorsi disciplinari ben costruiti graficamente, ma vuoti di contenuti. Insomma: conta di più l’estetica che la sostanza dei contenuti delle diverse discipline.

Non serve alcunchè scrivere infinite pagine di certificazione delle competenze se poi al termine del ciclo di studi si andranno a valutare le incompetenze più che le competenze finali. Tanto vale abolire completamente gli esami di licenza media tanto gli studenti che non hanno appreso durante un triennio non potranno acquisire conoscenze tali agli esami da certificare di aver raggiunto delle competenze da spendere nel corso della vita.

Altro che curricolo verticale o orizzontale e Indicazioni per il curricolo predisposte dal Ministero dell’Istruzione. Se andiamo ancora più su nel corso degli studi, cioè all’Università anche lì sarebbe da rivedere tutto: l’unica cosa seria che è rimasta nelle Università è la tesi di laurea perchè anche in quel segmento d’istruzione le cose devono cambiare per farla diventare una cosa seria.

Ormai lo studio serio ed impegnato è diventato una chimera. E la serietà è tanto più un optional


Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025