I lettori ci scrivono

Esami di terza media? Veri e propri outlet con voti scontati

CobasCobas

Tra qualche giorno si concluderanno gli esami di stato del primo ciclo d’istruzione e per gli alunni si sono trasformati in veri e propri outlet con voti scontati. Infatti si sono rilevate discrepanze tra voti di ammissione agli scrutini finali e risultati finali. Per non parlare delle differenze esistenti con la prova Invalsi, dove i risultati sono ancora più marcati. Tra candidati interni alla istituzione scolastica e i privatisti c’è una quasi totalità delle promozioni.

Ci si chiede a cosa servono gli esami di terza media? Viene licenziata la totalità degli alunni esaminati con percorsi disciplinari ben costruiti graficamente, ma vuoti di contenuti. Insomma: conta di più l’estetica che la sostanza dei contenuti delle diverse discipline.

E allora a che serve mantenere in vita gli esami di licenza media dove campeggiano tesine multidisciplinari prelevate ex abrupto da internet e incollate lì solo per far vedere alla commissione che funge da semplice notaio il quale certifica che le carte sono a posto, consapevole del lavoro svolto a monte dei docenti che per un triennio hanno seguito i propri alunni. Non serve alcunchè scrivere infinite pagine di certificazione delle competenze se poi al termine del ciclo di studi si andranno a valutare le incompetenze più che le competenze finali.

Tanto vale abolire completamente gli esami di licenza media tanto gli studenti che non hanno appreso durante un triennio non potranno acquisire conoscenze tali agli esami da certificare di aver raggiunto delle competenze da spendere nel corso della vita. Altro che curricolo verticale o orizzontale e Indicazioni per il curricolo predisposte dal Ministero dell’Istruzione.

Se andiamo ancora più su nel corso degli studi, cioè all’Università anche lì sarebbe da rivedere tutto: l’unica cosa seria che è rimasta nelle Università è la tesi di laurea perchè anche in quel segmento d’istruzione le cose devono cambiare per farla diventare una cosa seria. Ormai lo studio serio ed impegnato è diventato una chimera.

Ecco perché sarà difficile risalire la china nel rivedere studenti seri ed impegnati dove lo studio è una cosa seria. I vecchi tempi sono troppo lontani!

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Papa Francesco, lutto nazionale di 5 giorni e un minuto di raccoglimento nelle scuole: lo ha deciso il Consiglio dei Ministri

Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…

23/04/2025

A scuola di educazione finanziaria con Io penso positivo

Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…

23/04/2025

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025