Categorie: Esami di Stato

Esami, Profumo ai candidati: meritatevi il futuro

CobasCobas
Dopo aver mandato il suo in bocca al lupo, il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, si rivolge ai circa 450 mila studenti che si apprestano di svolgere gli esami di maturità per dispensare loro dei preziosi consigli. Ovviamente utili a rendere al massimo e puntare dritto ad un voto finale di tutto rispetto.
“Il primo consiglio – dichiara Profumo nel corso della trasmissione ‘La notte prima degli esami’ di Radio24, che andrà in onda il 19 giugno dalle ore 21 alle ore 24, a pochissime ore dalla prima prova scritta – è studiare e di aver studiato durante l’anno, perché le sole capacità non bastano, ci vuole anche l’impegno. Il secondo consiglio è quello di aver programmato lo studio per arrivare come un’atleta ad una gara importante delle olimpiadi: nella miglior forma possibile. Il terzo è quello di essere sereni, tranquilli, anche nel senso di equilibrare le proprie forze per avere il massimo della forza durante le prove”.
Profumo spiega che “è una prova della comunità nel suo insieme: naturalmente il buon risultato finale di ciascun studente è dovuto al contributo di tutti, quindi insegnanti, tecnici ed anche alle famiglie”.
Poco prima, lo stesso Profumo ha voluto inviare un messaggio anche agli studenti che in questi giorni si sottoporranno alle prove per ottenere la licenza media.”Gli esami sono un momento di verifica delle vostre conoscenze. Ma, soprattutto, sono un momento nel quale dovete dimostrare, a voi stessi prima che agli insegnanti e ai genitori, di essere maturati e di poter fare un balzo in avanti. Verso una nuova sfida, che si chiama scuola superiore, università o mondo del lavoro. Gli esami non sono una meta, sono un punto di partenza verso un traguardo ancora più grande”.
Poi il Ministro cerca di sostenere il morale dei candidati. “Il futuro è vostro. Non credete a quanti vi vogliono convincere che presenterà problemi insormontabili. Certo sarà difficile – continua Profumo – ma quanto più ardua sarà la sfida tanto più entusiasmante sarà vincerla. Eleanor Roosevelt, la moglie del grande presidente americano Franklin Delano Roosevelt, che avete studiato o studierete nelle ore di storia, diceva che “il futuro appartiene a coloro che credono alla bellezza dei propri sogni”.
E allora “continuate a sognare, e lottate per realizzarli, i vostri sogni. Perché i sogni possono diventare realtà solo con la passione e la costanza. Forza allora, impegnatevi, fate degli ottimi esami e meritatevi il futuro. Abbiate fiducia – conclude il ministro – , io sono con voi, con i vostri insegnanti e le vostre famiglie che vi sostengono”.
 
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025