Home Generale Esce il report sulla digitalizzazione nelle scuole

Esce il report sulla digitalizzazione nelle scuole

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato  il rapporto sullo stato della digitalizzazione nelle scuole italiane, “Educare Digitale”.

Infatti la digitalizzazione del sistema scolastico si presenta come un processo estremamente complesso e richiede un’attenta pianificazione dal momento che molto dipende dalla realizzazione di adeguate infrastrutture.

Le infrastrutture

Per questo l’analisi condotta dall’Autorità è stata in primo luogo volta a misurare il livello di infrastrutturazione digitale delle scuole e da essa è emersa l’esistenza di sistematiche differenze legate al territorio, al grado e alla dimensione degli istituti scolastici.
Il rapporto suggerisce che per lo sviluppo di una scuola digitale vanno considerate almeno tre questioni principali:

  1. l’esistenza di una connessione ad internet a banda ultra-larga,
  2.  la creazione di una rete telematica efficiente
  3. un’attività di manutenzione e di aggiornamento necessaria a governare l’effetto dell’obsolescenza tecnica dell’infrastruttura.

    Il Sud sempre più a Sud

Ai fini di un effettivo processo di digitalizzazione delle scuole, quindi, risultano indispensabili non solo le semplici connessioni ad internet, ma linee ultrabroadband, più adeguate alla gestione dei fabbisogni delle scuole. Da rilevare però che il 3% degli edifici scolastici – prevalentemente primari e dislocati per la maggior parte nel sud Italia – risulta ancora privo di qualunque connessione.

Processo ancora da completare

Il rapporto mette anche in evidenza l’importanza di una rete telematica che copra tutti gli spazi disponibili all’interno dei plessi scolastici; mentre per l’utilizzo del digitale nella didattica e nella gestione amministrativa delle scuole ha evidenziato che l’organizzazione della didattica risulta molto eterogenea sia in relazione alle competenze del corpo docente sia con riferimento alle diverse attività svolte. Per quanto attiene il livello di informatizzazione dei processi amministrativi e gestionali scolastici, la realtà che emerge è quella di un processo ancora da completare visto che molte attività risultano ancora non digitalizzate.

Mettersi al passo con l’estero

In conclusione, l’analisi condotta dall’Autorità propone un approccio metodologico grazie al quale monitorare il processo di digitalizzazione delle scuole e al contempo, grazie alla declinazione di obiettivi e di strumenti, utilizzarne i risultati per indirizzare in maniera efficace gli interventi necessari, al fine di garantire un processo di digitalizzazione effettivo, concreto e in grado di consentire al sistema scuola di essere al passo con quanto avviene in altri Paesi.