L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato il rapporto sullo stato della digitalizzazione nelle scuole italiane, “Educare Digitale”.
Infatti la digitalizzazione del sistema scolastico si presenta come un processo estremamente complesso e richiede un’attenta pianificazione dal momento che molto dipende dalla realizzazione di adeguate infrastrutture.
Per questo l’analisi condotta dall’Autorità è stata in primo luogo volta a misurare il livello di infrastrutturazione digitale delle scuole e da essa è emersa l’esistenza di sistematiche differenze legate al territorio, al grado e alla dimensione degli istituti scolastici.
Il rapporto suggerisce che per lo sviluppo di una scuola digitale vanno considerate almeno tre questioni principali:
Ai fini di un effettivo processo di digitalizzazione delle scuole, quindi, risultano indispensabili non solo le semplici connessioni ad internet, ma linee ultrabroadband, più adeguate alla gestione dei fabbisogni delle scuole. Da rilevare però che il 3% degli edifici scolastici – prevalentemente primari e dislocati per la maggior parte nel sud Italia – risulta ancora privo di qualunque connessione.
Il rapporto mette anche in evidenza l’importanza di una rete telematica che copra tutti gli spazi disponibili all’interno dei plessi scolastici; mentre per l’utilizzo del digitale nella didattica e nella gestione amministrativa delle scuole ha evidenziato che l’organizzazione della didattica risulta molto eterogenea sia in relazione alle competenze del corpo docente sia con riferimento alle diverse attività svolte. Per quanto attiene il livello di informatizzazione dei processi amministrativi e gestionali scolastici, la realtà che emerge è quella di un processo ancora da completare visto che molte attività risultano ancora non digitalizzate.
In conclusione, l’analisi condotta dall’Autorità propone un approccio metodologico grazie al quale monitorare il processo di digitalizzazione delle scuole e al contempo, grazie alla declinazione di obiettivi e di strumenti, utilizzarne i risultati per indirizzare in maniera efficace gli interventi necessari, al fine di garantire un processo di digitalizzazione effettivo, concreto e in grado di consentire al sistema scuola di essere al passo con quanto avviene in altri Paesi.
“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un…
Ieri, 7 aprile, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Scuola, che contiene varie…
Il dibattito sulle Indicazioni nazionali si amplia; convegni, seminari, incontri in presenza e on line…
La Commissione europea e l’Unità centrale eTwinning hanno recentemente annunciato i progetti vincitori dei Premi europei…
Viene confermata, con delibera della Regione Lombardia 3970/2025, anche per il 2025/2026 la programmazione del…
Ci sono ancora polemiche relative alle gite scolastiche. In un liceo classico della provincia di…