Categorie: Generico

Escono le linee-guida per l’integrazione

Con un ampio documento allegato ad una nota ministeriale è stata diramata a tutte le scuole la direttiva sull’integrazione degli alunni disabili.
Nella prima parte del documento, di una ventina di pagine in tutto, viene passata in rassegna la normativa che regola l’integrazione degli alunni disabili con particolare riferimento alla Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, ratificata dal Parlamento italiano con la Legge 18/2009.
La seconda parte si occupa invece degli aspetti più strettamente scolastici e didattici dei processi di integrazione.
Le linee guida mettono in evidenza in particolar modo problematiche e proposte di intervento concernenti vari aspetti e soggetti istituzionali coinvolti nel processo di integrazione che – è bene ricordarlo – deve riguardare tutte le componenti della comunità scolastica.
E così vengono indicati non solo i compiti del dirigente scolastico (promuovere e incentivare attività diffuse di aggiornamento e di formazione del personale, presiedere il Gruppo di lavoro per l’handicap d’istituto, indirizzare l’operato dei singoli Consigli di classe/interclasse affinché collaborino alla stesura del Piano individualizzato degli alunni disabili, curare il raccordo con le diverse realtà territoriali, intraprendere le iniziative necessarie l’individuazione e l’eventuale rimozione delle barriere architettoniche) ma anche dei collegi dei docenti e del personale ausiliario.
Interessante il richiamo ai compiti dell’insegnante per le attività di sostegno “che – si legge della direttiva – non può essere utilizzato per svolgere altro tipo di funzioni se non quelle strettamente connesse al progetto d’integrazione, qualora tale diverso utilizzo riduca anche in minima parte l’efficacia di detto progetto”.

AddThis Website Tools
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Femminicidio Sara Campanella, l’ex prof: “Non sono riuscito dormire”, nelle scuole del suo paese si è parlato della tragedia

La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…

03/04/2025

Tfa Sostegno 2025, quando uscirà il bando? Valditara fa una previsione, i corsi Indire dovrebbero partire metà aprile

Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…

03/04/2025

Permessi legge 104/92, fruizione ad ore solo per gli ATA: i docenti devono assentarsi per l’intera giornata. Novità nel nuovo CCNL?

L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…

03/04/2025

GeoGebra: piano cartesiano, parabola e derivata, con gli strumenti giusti la matematica diventa un’esperienza

Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…

03/04/2025