I principi dell’architettura passiva dell’involucro e le soluzioni tecnologiche attive, rendono l’asilo di San Frediano a Settimo nel comune di Cascina (PI), una scuola a consumo zero con un fabbisogno energetico addirittura inferiore ai 28 kWh/mq anno.
Infatti, ad esclusione delle fondamenta, l’intera struttura della scuola eco-sostenibile è realizzata in legno attraverso la tecnologia x-lam, con pareti e solaio in legno massello.
Il cappotto termico esterno, i materiali ecocompatibili impiegati per la costruzione, l’attenzione all’esposizione ed all’orientamento dell’edificio, si sommano alla scelta di impianti per la produzione di energia rinnovabile, permettendo alla scuola eco-sostenibile di San Ferdiano a Settimo di puntare ala massimo risparmio energetico.
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…
Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…