Home I lettori ci scrivono Esiste una scuola illusiva?

Esiste una scuola illusiva?

CONDIVIDI

Breaking News

April 10, 2025

  • Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale 
  • Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi 
  • Liceo Made in Italy, Valditara: “511 iscritti contro i 420 dell’anno scorso, trend positivo ed incoraggiante” 
  • Docente delle superiori suggerisce in chat a universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente 

Esiste una scuola illusiva? La risposta è affermativa ed è quella che si contrappone alla scuola inclusiva. L’inclusione cerca di favorire un processo di integrazione dell’alunno all’interno della comunità scolastica, offrendogli percorsi di inserimento che puntano al successo formativo.

All’inverso, esiste una scuola illusiva, quella che fa sgranare occhi e spalancare orecchie a genitori e alunni, offrendo loro la visione di un mondo scolastico e di una didattica alternativa capace solo di destare meraviglia, stupore o meglio far vedere in forma “paradisiaca” quello che nella realtà cogente non esiste affatto.

Insomma si tratta di una didattica esteticamente bella, entusiasmante, capace di creare momenti di gloria, ma che al suo interno si presenta come un guscio vuoto, inconsistente.

Ebbene sono lontani, ormai i tempi in cui si faceva a scuola una didattica formativa, capace di riempire le teste dei nostri alunni, di prepararli alla vita, ad affrontare tutte le difficoltà che la vita pone davanti.

Ormai tra inclusione e illusione non si capisce più a chi dei due termini dare la precedenza. Fatto sta che la scuola italiana ha urgente bisogno di cambiare rotta se si ha la volontà di farla risorgere dalle ceneri.

Mario Bocola