Home Mobilità Esiti mobilità docenti 2024-2025, venerdì 17 maggio online i movimenti – MODELLO...

Esiti mobilità docenti 2024-2025, venerdì 17 maggio online i movimenti – MODELLO DI RECLAMO – Rivedi la Diretta

CONDIVIDI

Nella mattinata di oggi, venerdì 17 maggio, i docenti di ruolo interessati che hanno presentato istanza di mobilità, riceveranno un’ email (la stessa fornita in fase di registrazione) con l’esito dei movimenti. Le scuole, già dalle prime ore della mattinata di venerdì 17 maggio 2024, potranno consultare il bollettino della mobilità dei docenti a SIDI. Nelle ore immediatamente successive gli uffici scolastici provinciali pubblicheranno gli esiti della mobilità riferita alle rispettive province.

Le tre fasi della mobilità

Ciascun docente, nell’istanza di mobilità territoriale, ha potuto esprimere con un’unica domanda fino a quindici preferenze indicando le scuole, ovvero un codice sintetico (comune o distretto) sia per la mobilità intraprovinciale che per quella interprovinciale; in tale ultimo caso è stato possibile esprimere anche codici sintetici di una o più province. Nell’istanza di passaggio di cattedra e/o passaggio di ruolo, con istanze distinte e separate tra di loro e da quella territoriale, si sono potute inserire altre 15 preferenze per ogni singola domanda inoltrata.

La prima fase della mobilità docenti è riferita alla mobilità territoriale all’interno dello stesso comune, la seconda fase sarà quella dei trasferimenti tra comuni della stessa provincia, la terza fase si riferisce alla mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale (passaggi di cattedra e di ruolo).

Reclamo avverso gli esiti della mobilità

Se nel controllare i bollettini ufficiali della mobilità 2024/2025 si dovessero trovare delle anomalie, come per esempio riscontrare che una scuola da voi espressa è stata assegnata ad un docente con minore punteggio del vostro, allora è importante vederci chiaro e fare immediatamente reclamo motivato e magari anche accesso agli atti.

Avverso gli esiti della mobilità è possibile fare ricorso entro i 10 giorni dalla data di pubblicazione, quindi entro e non oltre il 26 maggio 2024.

MODELLO DI RECLAMO MOBILITA’ 2024/2025

È utile sapere che in fase di pubblicazione degli esiti, in caso di rilevazioni di errori, è possibile intervenire con un reclamo ad hoc per ottenere una rettifica sulla disposizione dei bollettini ufficiali di mobilità.

Sulle controversie riguardanti le materie della mobilità in relazione agli atti che si ritengono lesivi dei propri diritti, gli interessati possono esperire le procedure previste dagli artt. 135, 136, 137 e 138 del CCNL 29/11/2007, tenuto conto delle modifiche in materia di conciliazione ed arbitrato apportate al Codice di Procedura Civile dall’art. 31 della legge 4 novembre 2010 n. 183. Si applicano, in quanto compatibili, le altre disposizioni dell’art.17. Quindi si può attivare una procedura di conciliazione entro massimo 15 giorni dall’atto pubblicato in cui vengono lesi i diritti dell’interessato. La richiesta del tentativo di conciliazione, sottoscritta dalla parte, deve essere depositata presso l’ufficio del contenzioso dell’amministrazione competente e presso l’ufficio territoriale.

La diretta della Tecnica risponde live

Degli esiti, delle fasi, dei contenziosi e di tanti altri aspetti abbiamo parlato nel corso della diretta della Tecnica risponde live di oggi, venerdì 17 maggio, alle ore 16,00. Ospiti l’esperto di normativa scolastica prof. Lucio Ficara e l’esperto di diritto scolastico avv. Dino Caudullo.

RIVEDI LA DIRETTA

Le risposte della diretta

✅ (43:35) Sul fronte assegnazione e utilizzazione provvisoria, novità sui primi incontri per l’apertura della trattativa? Si andrà ancora verso la deroga del precedente contratto?

✅ (47:35) Per chi è stato immesso in ruolo su sostegno l’anno scorso tramite call veloce si è ammorbidito il vincolo triennale? (Possibilità di chiedere aspettativa e utilizzazione)

✅ (49:20) Per chi fa primo inserimento in gps e senza abilitazione per scienze economiche e matematica applicata per istituti tecnici professionali che regione mi può consigliare? Io sono pugliese e giù posti non ce ne sono!

✅ (50:35) l’utilizzazione interprovinciale per chi è in esubero su provincia è prevista solo nella provincia di residenza?