Home Attualità Maturità 2023, il maggior numero di diplomati con lode in Puglia e...

Maturità 2023, il maggior numero di diplomati con lode in Puglia e Calabria: tutti i dati del Ministero

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 

Agli esami di Stato del secondo ciclo dell’a.s. 2022/23 sono diminuiti i diplomati con lode: sono il 2,7% degli studenti, rispetto al 3,4% dell’anno scorso. Sono calati, allo stesso tempo, le studentesse e gli studenti che si sono diplomati con una votazione di 100: sono il 7,3%, rispetto al 9,4% di un anno fa. Mentre è aumentata la percentuale di diplomati nella fascia 71-80, passando da 27,1% dell’anno scorso a 29,2%, e quelli nella fascia 61-70 (che vanno dal 20,1% al 26%). Gli studenti diplomati con 60 sono il 5%: l’anno scorso erano il 4,1%.

Questi sono solo alcuni dei dati pubblicati dal Ministero relativi agli esiti degli scrutini e degli Esami di Stato della scuola secondaria di primo e di secondo grado per l’anno scolastico 2022/2023.

Sempre con riferimento alla Maturità, a ottenere la lode sono stati in totale 13.414 studenti. In percentuale, le regioni che registrano il più alto numero di diplomati con lode sono la Puglia e la Calabria (con il 5,6%). Seguono l’Umbria (4,7%), il Molise e la Sicilia (entrambe con il 4,2%).

Riguardo invece alla secondaria di primo grado, il tasso di ammissione all’Esame finale è stato del 98,6% (l’anno scorso era del 98,5%,). Come lo scorso anno, il 99,9% delle ragazze e dei ragazzi ammessi ha superato l’esame. Due le regioni con il 100% di promossi: Molise e Umbria. Il 5,5% dei candidati ha ottenuto la lode (in calo rispetto al 5,9% dell’anno scorso). Sul podio, guardando i valori in percentuale, ci sono Calabria, Puglia e Campania. Il 19,5% è uscito con 9, il 26,8% è uscito con 8.

Tabelle relative ai dati sugli Esami di Stato conclusivi del primo e del secondo ciclo d’istruzione

Tabelle relative agli esiti degli scrutini finali delle scuole secondarie di II grado

IL COMUNICATO DEL MINISTERO