Categorie: Didattica

Esperienze di Peer tutoring

Peer tutoring o aiuto reciproco è una pratica che nel genere umano si ripete abbastanza frequentemente e in modo particolare nei momenti di difficoltà bisogno o pericolo.

Possiamo parlare nello specifico di peer tutoring quando vi è un reciproco ruolo di aiuto tra due allievi che svolgono alternativamente ruolo di tutor e tutee.

 

Furono Bell e Lancaster i primi a sviluppare tra la la fine del ‘700 e i primi dell’800 tale metodologia in ambito scolastico. Nello specifico i ragazzi più grandi definiti TUTOR aiutavano i più piccoli a fare i comipiti. Tale esperimeno portò diversi fattori positivi:

i tutee (coloro che venivano aiutati) imparavano più rapidamente;

i tutor consolidavano i loro apprendimenti e miglioravano;

entrambi miglioravano la motivazione verso gli impegni scolastici;

e l’insegnante aveva più spazio per coordinare e progettare l’attività didattica. 

 

Tale esperienza si è poi diffusa fino ad arrivare ai giorni nostri.

 

La Tecnica della Scuola, ente accreditato Miur, propone un corso online dal titolo “PEER TUTORING
Come l’insegnamento reciproco sostiene l’apprendimento degli studenti”: 

> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI

  • Radici storiche del peer tutoring
  • Ricerche sulla metodologia didattica
  • Come applicare il PT
  • Individualizzazione, modellamento e motivazione
  • Fondamenti teorici dell’efficacia
  • Problemi nell’applicazione e possibili soluzioni
  • Indicazioni operative

 

L’incontro di 2 ore si svolgerà:


> Giovedì 9 febbraio 2017 dalle ore 16.00 alle 18.00

SCHEDA COMPLETA DEL CORSO

Puoi acquistare il webinar anche con la CARTA DOCENTE

Redazione

Articoli recenti

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025

Patriarcato, BigMama: “La colpa è sempre di docenti e genitori. Scuola? Un disastro, non fa educazione affettiva, niente”

La cantante BigMama, al secolo Marianna Mammone, 25 anni, ha rilasciato un'intervista a Vanity Fair…

11/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, i nostri ragazzi non pensano più: giusto intervenire con storia, latino e analisi logica! Suor Monia Alfieri dice sì – VIDEO

Suor Anna Monia Alfieri, esperta di politiche scolastiche, è intervenuta alla Camera nel corso del…

11/04/2025

“Scuola sempre più precaria”: Flc Cgil contro le promesse di Valditara

In una nota diffusa dal sindacato Flc Cgil, si evidenzia come le promesse del ministro…

11/04/2025

Prende 8 in condotta, genitori fanno ricorso per il 9: “Colpa di un singolo episodio di copiatura”, ma non è così

I genitori di uno studente di seconda superiore della provincia di Varese hanno fatto ricorso…

11/04/2025