Pensionamento e previdenza

Espero, cosa accade quando il contratto a tempo determinato scade?

Al fondo di previdenza complementare del Comparto Scuola Espero possono aderire tutti i lavoratori della scuola con contratto:

  • a tempo indeterminato (tempo pieno o parziale);
  • a tempo determinato di durata minima di tre mesi continuativi;
  • i dipendenti delle Organizzazioni sindacali firmatarie dell’accordo istitutivo del fondo compresi i dipendenti in aspettativa sindacale ai sensi dell’art.31 della legge 20 maggio 1970, n.300 (Statuto dei lavoratori), operanti presso le medesime organizzazioni sindacali.

Possono aderire ad Espero anche:

  • I lavoratori appartenenti al contratto di lavoro FORMA, CENFOP, British Council, F.U.L.G.I.S.
  • I soggetti fiscalmente a carico dei lavoratori aderenti ad Espero.

In merito ai lavoratori con contratto a tempo determinato, Espero ha risposto ad alcuni quesiti ricorrenti.

Che vantaggi ha un supplente iscrivendosi ad Espero?

Per un lavoratore a tempo determinato è molto conveniente iscriversi ad Espero. Infatti, la sua posizione previdenziale pubblica, a causa della discontinuità occupazionale, produrrà una pensione particolarmente contenuta e quindi, più degli altri, avrà bisogno di una pensione complementare per affrontare serenamente gli anni della vecchiaia.

Cosa accade quando il contratrto a tempo determinato scade?

Quando il contratto giungerà alla scadenza il lavoratore potrà:

  • rimanere iscritto ad Espero, pur in assenza di contribuzione. La contribuzione verrà automaticamente riattivata qualora si ricostituisca un nuovo rapporto di lavoro;
  • trasferire la posizione individuale presso un altro fondo pensione;
  • riscattare la posizione maturata.

Come presentare domanda di riscatto

Per richiedere il riscatto della posizione individuale, occorre:

    • Scaricare il modulo per il lavoratore pubblico oppure per il lavoratore privato
    • Consegnare il modulo compilato all’ultimo datore di lavoro che si occuperà di sottoscrivere il riquadro 4 del modulo
    • Inviare il modulo a Fondo Scuola Espero – Via Cavour, 310 – 00184 Roma.

Il modulo per il riscatto va compilato dopo la cessazione del rapporto di lavoro con la scuola.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, punteggi orale e come prepararsi alla prova

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

30/03/2025

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025