Il corso, a partecipazione gratuita, è rivolto a quindici cittadini comunitari nati nel 1972 e anni successivi, laureati in materie tecnico-economiche e linguistiche non occupati, che intendono seguire un percorso formativo di specializzazione.
La durata del corso è di sei mesi, dal 3 aprile al 13 ottobre 2000, questo corso di 900 ore di cui 540 di teoria e 360 di stage che prevede un’attività didattica in aula, lavori di gruppo e stage da effettuarsi presso aziende venete opportunamente scelte dalla Fondazione stessa.
Obiettivo quello di formare figure professionali che, collocate in aziende venete di piccole e medie dimensioni, si inseriscano in tutte le fasi di sviluppo di un processo di delocalizzazione produttiva in Paesi dell’Europa dell’Est, intervengano nelle attività di valutazione preventiva, di pianificazione, progettazione e di gestione operativa del progetto. Tali figure dovranno possedere un insieme articolato e complesso di competenze tra le quali spiccano le capacità di Project Management (gestione di risorse umane, economiche e tecniche e delle relazioni con l’imprenditore e tutti gli attori e i partner coinvolti). Acquisiranno, inoltre, conoscenze tecniche relative agli aspetti economici-legislativi-sociali e politici dei Paesi dell’Est
Per partecipare alla selezione che avrà luogo il 13 marzo 2000 è necessario inviare la domanda reperibile sul sito internet: http://www.cuoa.it/magi/master_i.html e spedirla a: Fondazione CUOA, Villa Valmarana Morosini, Segreteria Corsi FSE, 36077 Altavilla Vicentina (VI) oppure via fax allo 0444/574474, includendo il proprio curriculum vitae, entro le ore 9 del giorno della selezione.
Indirizzo Internet: http://www.cuoa.it
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…