È questo l’obiettivo delle tre giornate di formazione su “Bes, Dsa e disabilità: la nuova normativa e le difficoltà psicopedagogiche nella scuola” promosso dall’Associazione Dama in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO), presso la sala Conferenze della Scuola di polizia tributaria della Guardia di finanza di Ostia Lido nei sabati 11 e 18 gennaio e 1 febbraio.
Lo comunica l’agenzia Dire. L’obiettivo è quello di offrire importanti informazioni a tutti coloro che lavorano a contatto con i minori sui vari tipi di disabilità e su particolari situazioni di disagio scolastico, illustrando la normativa inerente l’integrazione scolastica dei disabili, il ruolo dell’educatore nella scuola e la relazione educativa e di aiuto, sono solo alcuni degli obiettivi del corso. Le tre mattinate puntano anche a spiegare le modalità di osservazione, elaborazione e valutazione per arrivare ad insegnare quei principi fondamentali necessari allo sviluppo di una corretta relazione tra la scuola e la famiglia, in collaborazione con gli specialisti socio-sanitari.
Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…