La Commissione Europea offre all’Italia, per la prima sessione del 2025, fino a 15 posti nel Programma di Esperti Nazionali in Formazione Professionale (ENFP), con avvio il 1° o il 16 marzo 2025. La durata della formazione varia tra un minimo di tre mesi e un massimo di cinque mesi, senza possibilità di estensioni o modifiche.
Il programma, gratuito, è destinato ai funzionari delle amministrazioni pubbliche centrali, regionali o locali dei Paesi membri. L’obiettivo è fornire loro un’esperienza pratica all’interno dei Servizi della Commissione Europea, così da acquisire una migliore comprensione delle politiche e dei metodi di lavoro comunitari, da applicare poi nelle rispettive amministrazioni. La partecipazione è regolata dalla Decisione C(2008) 6866 della Commissione. I funzionari coinvolti non ricevono alcuna retribuzione o indennità, ma la Commissione copre i costi di eventuali missioni legate al programma.
I candidati selezionati sono invitati a rispettare gli impegni presi al momento dell’accettazione per garantire la corretta gestione del programma. Se un candidato non può accettare l’incarico assegnato, deve ritirarsi dalla sessione in corso, ma può ripresentare la propria candidatura per una successiva.
Non sono ammesse le candidature di funzionari che abbiano già avuto contratti, impieghi o tirocini presso le Istituzioni europee.
Le candidature dovranno essere inoltrate dall’Ufficio del Personale dell’Amministrazione di appartenenza dei candidati al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per l’Unione Europea – Unità AIG, per posta elettronica (con firma autografa, tramite scansione) all’indirizzo dgue-aig.candidature@cert.esteri.it (o: dgue-aig.candidature@esteri.it, per posta elettronica non certificata) inderogabilmente entro il giorno 4 ottobre 2024.
Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…
“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…
“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…