Generale

Esperti Usa per il vaccino Pfizer ai bimbi dai 3 ai 12 anni

Dopo il parere favorevole di un gruppo di esperti del governo Usa per la somministrazione del vaccino anti-Covid della Pfizer ai bambini fra i 5 e gli 11 anni, si aspetta l’autorizzazione definitiva. Una autorizzazione mai negata quando viene proprio da questo gruppo. Gli States  sarebbero così il primo Paese occidentale a vaccinare i bambini contro il Covid-19. 
 
I voti a favore del gruppo della Fda sono stati 17 voti e un solo astenuto, stabilendo così che i vantaggi dall’amministrare il vaccino Pfizer/BioNTech (2 dosi a 3 settimane di distanza, 10 microgrammi ciascuna, un terzo di quella degli adulti) sono superiori ai rischi anche per quella fascia d’età.    
 
In Usa i contagi nei bambini non vaccinati sono aumentati a causa della variante Delta del coronavirus e  in particolare sono morti circa  100 bambini durante la pandemia, quasi due milioni si sono contagiati e 8.300 sono stati ricoverati in ospedale.    Pfizer ha pubblicato quattro giorni fa i suoi dati sui bambini tra i 5 e gli 11 anni, dopo una sperimentazione condotta su 2.000 minorenni, facendo così stabilire all’azienda farmaceutica che il suo vaccino è efficace al 90,7% nei bambini di quelle età. Durante gli studi clinici, si è rilevata nei bambini una forte risposta immunitaria, paragonabile ai livelli di anticorpi osservati in studi precedenti su partecipanti di età compresa tra 16 e 25 anni.
Gli effetti collaterali tendono ad essere lievi e simili a quelli osservati nei giovani; a dosi più elevate invece i ricercatori hanno osservato più effetti collaterali nei bambini più piccoli, tra cui febbre, mal di testa e affaticamento, sebbene nessun sintomo grave.   

L’autorizzazione dell’Fda è attesa per il 1 novembre e, in  caso di conferma, saranno i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie a confermare eventualmente l’autorizzazione all’immunizzazione in questo gruppo di età, che conta 28 milioni di persone in Usa, la gran parte in età scolare. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025